Il Sangiovese è il vitigno a bacca nera più diffuso in Italia. Il Sangiovese è anche in assoluto il vitigno più diffuso a prescindere dal colore, totalizzando più del 10% della superficie vitata totale del nostro Paese, seguito dal Trebbiano al secondo posto sia pure per poco (9,6%). Il secondo vitigno a bacca nera per diffusione dopo il Sangiovese è il Montepulciano, staccato di molto dal primo (3,9%) e poi il Merlot (2,9%). Il Sangiovese è presente nelle denominazioni di quasi tutte le regioni del centro-sud, dalla Sicilia all’Emilia-Romagna. Il Sangiovese ha numerosi sinonimi, molti dei quali molto noti, come Brunello, Morellino, Prugnolo gentile, etc. Per quanto vi siano differenze anche importanti a livello organolettico tra i vini prodotti a base di Sangiovese nelle varie regioni, le caratteristiche del vitigno di base rimangono sempre distinguibili. Il Sangiovese è un vitigno dotato di buona predisposizione all’affinamento, anche in legno, per cui a seconda della denominazione potremo imbatterci sia in versioni giovani e di facile beva che in vini importanti e di lungo affinamento. Il Sangiovese dà vini di colore rosso rubino intenso e vivace. Al naso i vini basati sul Sangiovese sono intensi e fini, con note fruttate e floreali, riconoscimenti di marasca, visciola e viola. Al palato i vini ottenuti col Sangiovese sono armonici ed equilibrati, in cui le sensazioni più dure del tannino e dell’acidità sono attenuate dalla struttura e dalla componente alcolica. Di buona persistenza gusto-olfattiva, i vini da Sangiovese sono un ottimo accompagnamento per primi piatti a base di sugo di carne, carni rosse in genere, sia alla brace che arrosto. Le riserve e le versioni a più lungo affinamento in genere si abbinano anche a piatti di selvaggina da pelo o da piuma.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Sangiovese d'Italia
Le caratteristiche dei vini Sangiovese
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Sangiovese d'ItaliaColore | rosso |
Tipologie | fermo |
Vitigni | Sangiovese |
Guida alla degustazione dei vini Sangiovese
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Sangiovese nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Sangiovese
I vini Sangiovese selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Sangiovese tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.