Lo Chardonnay è un vitigno internazionale, di origine Francese (Borgogna). Attualmente con lo Chardonnay si producono grandi vini nei luoghi più disparati del pianeta: Nuova Zelanda, Israele, Australia, California, Cile, Argentina, e non da ultima l’Italia, dove è diffuso in tutta la penisola, specie nella fascia subalpina. Oggi viene prodotto in quasi tutto il Paese e si possono trovare ottimi Chardonnay in Piemonte, Friuli, Veneto, Trentino, Valle d’Aosta, Toscana e Sicilia. La sua incredibile varietà di componenti aromatiche emerge in modi diversi a seconda dei terreni e dei climi dove viene coltivato, dando vita a prodotti di qualità e struttura molto diversi tra loro. Lo Chardonnay riesce a dar vita a vini di buona qualità anche se coltivato con rese relativamente alte, ed a basse rese si ottengono vini di grandissima caratura. La sua precoce germogliatura lo mette a rischio di gelate primaverili, e la buccia sottile degli acini può favorire il marciume. E’ dunque fondamentale il momento della vendemmia anche perchè, se troppo avanzata, rischia di dare vini con livello di acidità troppo basso. Lo Chardonnay rientra nell’uvaggio dei migliori spumanti metodo classico del mondo, ed è inoltre dotato di grandi capacità di invecchiamento. Lo Chardonnay si presta anche ad essere assemblato con altri vitigni nazionali o internazionali, regalando ai vini struttura e profumi intensi e fruttati. A seconda delle tipologie e dell’affinamento, possiamo abbinare lo Chardonnay ad antipasti, primi piatti a base di pesce o verdure, piatti di portata a base di pesce o carni bianche.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Chardonnay d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Chardonnay
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Chardonnay nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.I vini Chardonnay selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Chardonnay tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.