Il Glossario del vino di Quattrocalici

Terreni granitici

Composizione del suolo

Suoli granitici: il suolo granitico in viticoltura

Il granito e il suolo viticolo

Il granito è una roccia ignea intrusiva formata dalla lenta solidificazione del magma sotto la superficie terrestre. È composto prevalentemente da quarzo, feldspato e mica, con una struttura granulare e compatta che si decompone nel tempo per formare suoli sabbiosi e ben drenati. In viticoltura, i suoli derivati dal granito sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di influenzare la crescita della vite e le caratteristiche del vino, fornendo un terroir unico e distintivo.

I suoli granitici si trovano in diverse regioni vinicole del mondo, e sono spesso associati alla produzione di vini eleganti, minerali e di grande freschezza. Questi suoli sono generalmente acidi, poveri di nutrienti e ricchi di microelementi come il ferro e il potassio, che contribuiscono all’equilibrio della vite e alla qualità del frutto.

Caratteristiche dei suoli granitici

I suoli granitici presentano alcune caratteristiche chiave che li rendono particolarmente interessanti per la viticoltura:

  • Drenaggio eccellente: essendo costituiti da particelle sabbiose e ghiaiose, favoriscono il deflusso dell’acqua, evitando ristagni e riducendo il rischio di malattie radicali.
  • Bassa fertilità: la povertà in sostanze nutritive costringe la vite a scavare in profondità con le radici, portando a una minore produzione ma a una maggiore concentrazione aromatica nelle uve.
  • Alta capacità termica: il granito assorbe il calore durante il giorno e lo rilascia lentamente di notte, contribuendo a una maturazione più equilibrata delle uve.
  • Acidità naturale: il pH tendenzialmente basso del suolo si riflette nei vini con una spiccata acidità e freschezza, caratteristiche fondamentali per la longevità e l’eleganza.

Vantaggi per la viticoltura

I vigneti impiantati su suoli granitici tendono a produrre uve che danno origine a vini distintivi, con alcune peculiarità ricorrenti:

  1. Mineralità pronunciata: i vini spesso presentano note saline e di pietra focaia, dovute alla natura minerale del suolo.
  2. Finezza ed eleganza: la struttura dei vini è generalmente meno opulenta rispetto a quelli provenienti da suoli argillosi o calcarei, con tannini più levigati e una maggiore leggerezza.
  3. Lunga acidità e freschezza: fondamentale per vini bianchi vibranti e per rossi che mantengono un ottimo equilibrio nel tempo.
  4. Adattabilità ai cambiamenti climatici: la capacità di drenaggio e l’influenza termica del granito possono aiutare le viti a resistere a periodi di stress idrico e a temperature elevate.

Regioni vinicole con suoli granitici

Alcune delle più rinomate zone vitivinicole del mondo ospitano vigneti su suoli granitici, dando vita a vini di grande prestigio.

Francia

  • Beaujolais (Cru del Beaujolais, soprattutto Morgon e Fleurie)
    • Qui il Gamay trova il suo terroir ideale: i suoli granitici conferiscono ai vini freschezza, note fruttate e una tipica mineralità. I vini di Morgon sono più strutturati, mentre quelli di Fleurie sono più eleganti e floreali.
  • Valle del Rodano settentrionale (Hermitage, Saint-Joseph, Côte-Rôtie)
    • Il Syrah coltivato su questi terreni sviluppa vini profondi, speziati, con tannini raffinati e un notevole potenziale di invecchiamento. In particolare, Hermitage è celebre per la sua struttura imponente, mentre Côte-Rôtie è nota per la sua finezza.
  • Alsazia (Granit de Thann, Andlau, Dambach-la-Ville)
    • In queste zone, il Riesling e il Pinot Gris esprimono un profilo affilato, con acidità vibrante e una mineralità tagliente.

Spagna

  • Galizia (Rías Baixas, Ribeiro, Valdeorras)
    • L’Albariño, coltivato in suoli granitici della Rías Baixas, è caratterizzato da freschezza marina, sapidità e grande tensione. Anche il Godello di Valdeorras esprime una straordinaria mineralità su questi suoli.
  • Sierra de Gredos (Castilla y León, Madrid, Castilla-La Mancha)

Portogallo

  • Douro e Dão
    • Il Dão, spesso chiamato la “Borgogna del Portogallo”, si distingue per vini raffinati e freschi a base di Touriga Nacional e altre varietà autoctone.
    • Anche nel Douro, patria del Porto, i suoli granitici conferiscono freschezza e struttura ad alcuni dei migliori vini rossi secchi del paese.

Germania

  • Pfalz e Franken
    • Qui il Riesling si esprime con vibrante acidità e nette sfumature minerali, grazie alla presenza di suoli granitici in alcune zone specifiche.

Sudafrica

  • Swartland e Stellenbosch
    • In Swartland, il Chenin Blanc coltivato su suoli granitici regala vini di grande tensione e profondità.
    • A Stellenbosch, il Syrah si esprime con eleganza, note floreali e tannini setosi.

Australia

  • Barossa Valley e Eden Valley (South Australia)
    • I suoli granitici di Eden Valley danno vita a Riesling eccezionali, mentre nella Barossa Valley il Shiraz su granito si distingue per finezza ed eleganza rispetto ai suoli argillosi più ricchi.

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.