La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Girò

scheda ampelografica completa

Vitigno  Girò

Indice

Il Vitigno Girò e i suoi vini

Il Girò è un vitigno a bacca nera tra i più significativi della tradizione vitivinicola sarda, con origini che si intrecciano alla lunga storia delle dominazioni mediterranee sull’isola. La sua presenza in Sardegna è documentata almeno dal XVII secolo, periodo in cui la penisola iberica esercitava ancora una forte influenza culturale ed economica sull’isola: molti studiosi ritengono infatti che il Girò sia arrivato nel periodo aragonese-catalano o in quello successivo, legandolo filogeneticamente a vitigni come la Garnacha/Grenache.
Il suo nome compare con frequenza nei registri agrari e nelle decime sette-ottocentesche come “Girò” o “Giro Nero”, spesso menzionato come uva idonea alla produzione di vini dolci, morbidi e profumati, destinati sia al consumo locale sia alle esportazioni mediterranee. Durante il XIX e XX secolo il vitigno ha rappresentato uno dei pilastri della viticoltura cagliaritana, trovando particolare espressione nel vino oggi riconosciuto come Girò di Cagliari DOC. Negli ultimi decenni, grazie alla riscoperta dei vitigni storici isolani, il Girò ha recuperato centralità e identità come interprete pregiato della tradizione enologica sarda.

Zone di coltivazione

Il Girò è coltivato quasi esclusivamente in Sardegna, con epicentro nell’area meridionale dell’isola. Le zone storiche di maggiore diffusione includono il Cagliaritano, il Campidano, il Sarrabus-Gerrei e alcuni territori dell’Oristanese.
L’ambiente ideale comprende suoli sabbiosi, calcareo-argillosi o alluvionali, spesso poveri ma ben drenati, con clima caldo, asciutto e fortemente ventilato. Le estati lunghe e la scarsa piovosità favoriscono l’accumulo zuccherino, rendendo il vitigno particolarmente adatto alla produzione di vini dolci naturali o leggermente fortificati.
Fuori dall’isola il Girò è praticamente assente, confermando la sua identità profondamente locale.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Girò presenta vigoria medio-alta e portamento espanso. Le foglie sono medio-grandi, arrotondate, trilobate o pentalobate, con lembo spesso e margine irregolarmente dentato.
Il grappolo è medio o grande, piramidale, tendenzialmente compatto. Gli acini sono medio-grandi, ellissoidali, con buccia sottile di colore blu-violaceo ricca di sostanze aromatiche ma non particolarmente carica di antociani. La polpa è molto succosa, dolce e caratterizzata da profumo fine.
La maturazione è medio-tardiva, con forte capacità di accumulo zuccherino anche in annate fresche.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il Girò è un vitigno che si adatta bene ai climi caldi e asciutti della Sardegna meridionale, mostrando buona tolleranza alla siccità e ai venti marini. Può risultare più sensibile all’oidio rispetto ad altre varietà tradizionali dell’isola e richiede quindi un’attenzione agronomica mirata.
La produttività è medio-alta e necessita di contenimento per ottenere vini concentrati e di qualità. Le forme di allevamento più diffuse sono guyot e cordone speronato, mentre nei vigneti storici sopravvivono ancora impianti ad alberello, ideali nei terreni sabbiosi del sud Sardegna.
L’esposizione solare e la ventilazione costante sono elementi essenziali per garantire maturazioni equilibrate e una buona integrità delle uve.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Girò generano mosti con elevato potenziale zuccherino, acidità moderata e bassa intensità colorante. Ciò lo rende particolarmente vocato alla produzione di vini dolci naturali, passiti e vendemmie tardive.
La vinificazione avviene prevalentemente in acciaio, con fermentazioni lente e moderata macerazione, soprattutto nelle versioni dolci. L’uso del legno è limitato, ma in alcune interpretazioni di maggior struttura contribuisce a un incremento di complessità aromatica.
Il profilo aromatico del vitigno è caratterizzato da note di frutta rossa matura, ciliegia, fragola, spezie dolci, erbe mediterranee e una delicata componente floreale.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Girò presentano colore rosso rubino tenue o medio, talvolta con sfumature aranciate nelle versioni dolci o evolute. Al naso emergono aromi di frutta rossa matura, prugna, ciliegia sotto spirito, fiori rossi e spezie dolci, con accenti di erbe aromatiche e talvolta note iodate o salmastre tipiche dei terroir meridionali sardi.
Al palato risultano morbidi, avvolgenti e dolci nelle versioni tradizionali, sostenuti da acidità equilibrata e tannino lieve. Le versioni secche offrono vini più snelli e lineari, con eleganza mediterranea e buona bevibilità.

Il Vitigno Girò e la sua coltivazione in Italia

Girò - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Girò è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Sardegna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 200 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliSardegna
Superfice vitata nazionale200 ha
Anno di registrazione1970
Raccomandato regioniSardegna

Girò - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Girò sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Girò ha foglia media, reniforme, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Girò ha grappolo spargolo, medio, cilindrico, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Girò ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia consistente e di colore blu-nera.

Girò - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Girò sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Girò è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Girò - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Girò le caratteristiche principali sono:

Girò - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Girò risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Girò di Cagliari DOCDOCSardegna
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.