La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Vien de Nus

scheda ampelografica completa

Vitigno  Vien de Nus

Il vitigno Vien de Nus e i suoi vini

Il vitigno a bacca nera Vien de Nus deve il suo nome alla località  situata nei pressi di Aosta, da cui proviene e dove ancor oggi viene coltivato. Il suo nome significa appunto “pianta di Nus“. E’, insieme al Petit rouge, il vitigno autoctono a bacca rossa più coltivato e diffuso del comprensorio vitivinicolo della Valle d’Aosta e come questo appartiene alla famiglia di vitigni autoctoni detti “Orious“, evoluti attraverso continue riproduzioni naturali nel loro areale di coltivazione. Conosciuto anche come Gros Vien o Gros Rodzo, il Vien de Nus è diffuso su di un areale di coltivazione che si estende da Donnaz a Avise, su ambedue i versanti orografici della Dora Baltea, fino ad altitudini di circa 750 metri, ai massimi consentiti per la produttività della vite. Costituisce la base di alcuni vini rossi della Valle d’Aosta DOC.

Dal punto di vista ampelografico, il vitigno Vien de Nus ha foglia grande, pentagonale,pentalobata. Il suo grappolo è medio-grande, conico-piramidale, alato, mediamente compatto, con acini grandi, sferici, dalla buccia molto pruinosa di colore nero blu. Dalla vinificazione in purezza delle uve di Vien de Nus si ottiene un vino dal colore rosso violaceo carico, tendente al granato con la maturazione. Al naso esprime vinosità persistente, mentre al palato si rivela di corpo leggero eppure morbido. E’ vino da non affinare oltre i due anni dalla vendemmia, ma di buona armonia, piacevolmente asciutto. Servito a tutto pasto, ottimo con le carni, ben si abbina con la motsetta, un salume locale simile alla bresaola, Fontina e pane nero.

Il Vitigno Vien de Nus e la sua coltivazione in Italia

Vien de Nus - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Vien de Nus è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Valle d’Aosta e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 15 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliValle d’Aosta
Superfice vitata nazionale15 ha
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniValle d’Aosta

Vien de Nus - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Vien de Nus sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Vien de Nus ha foglia grande, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Vien de Nus ha grappolo compatto, , medio, conico, piramidale, .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Vien de Nus ha acini grandi, di forma sferoidali, con buccia molto pruinosa e di colore blu-nera.

Vien de Nus - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Vien de Nus sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Vien de Nus è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Vien de Nus - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Vien de Nus le caratteristiche principali sono:

Vien de Nus - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Vien de Nus risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.