La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Mencía
Il vitigno Mencía e i suoi vini
Il Mencía è un vitigno a bacca nera originario e coltivato nel nord-ovest della Spagna. Il Mencía viene solitamente associato ai vini rossi della zona del Bierzo, denominazione di origine spagnola collocata a ovest della Provincia di León. Il Mencía viene anche coltivato in molte altre denominazioni della Spagna nordoccidentale, tra cui Valdeorras, Monterrei e Ribeira Sacra. I suoi vini un tempo leggeri e astringenti, con le più recenti tecniche di coltivazione e vinificazione si sono fatti più intensi e concentrati. I vini da Mencía odierni hanno colore granato, sono luminosi e consistenti. Al naso sono fruttati, con note di frutti di bosco e sfumature erbacee di menta e di timo e mineralità pietrosa, mentre al palato hanno una fresca acidità e tannini pieni e marcati.

I caratteri ampelografici ed organolettici del Mencía lo hanno in passato fatto ritenere derivante dal Cabernet Franc, ma in seguito test sul DNA hanno escluso questa possibilità, rivelando invece una similitudine col vitigno portoghese Jaen facendo ipotizzare che il vitigno possa essere giunto nel Bierzo dalla zona di Dão in Portogallo.
Il Mencía è un vitigno caratterizzato da basse rese e dalla sensibilità alla Botrite e alla Peronospora. Ha maturazione precoce e tende a perdere la sua elevata acidità se non vendemmiato rapidamente una volta giunto a maturazione. La sua intensa profumazione lo rende poco adatto alla maturazione in legno, che tenderebbe ad attenuarla e a soffocarla. L’elevata tannicità dei vini da Mencía ha suggerito l’utilizzo della macerazione carbonica per contenerne gli esuberi e metterne in risalto i profumi fruttati, ma poco si conosce sui risultati di tali sperimentazioni.

Informazioni generali sul vitigno Mencía
Colore bacca | Bacca nera |
Nazione o zona di origine | Spagna |
Coltivato in | Spagna |
Superfice vitata nazionale | 11.000 ha |
Mencía - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Mencía sono:![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Mencía ha Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Mencía ha acini Acini medi, di forma Obovoidale, con buccia Buccia consistente, spessa e di colore blu-nera. |
Mencía - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Mencía sono:Mencía - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Mencía le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione precoce |
Produttività | Produttività elevata |
Sensibilità conosciute | Botrite, Peronospora |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.