La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Lambrusco Benetti

scheda ampelografica completa

Il vitigno lambrusco benetti

Indice

Il Vitigno Lambrusco Benetti e i suoi vini

Il Lambrusco Benetti è una varietà di vite appartenente alla numerosa famiglia dei Lambruschi, diffusi prevalentemente nell’Emilia-Romagna. Sebbene meno noto rispetto ai più celebri Lambrusco Grasparossa o Lambrusco di Sorbara, riveste comunque un ruolo significativo nella viticoltura locale.

Storicamente, il Lambrusco Benetti trova le sue origini nelle campagne emiliane delle provincie di Modena e Reggio Emilia, aree vocate da secoli alla produzione di vini frizzanti e spumanti. Le prime menzioni di questo vitigno risalgono ai documenti agricoli del XIX secolo, quando i vigneti erano parte integrante della vita contadina e le varietà locali venivano selezionate principalmente per adattabilità e produttività.

Dal punto di vista agronomico, il Lambrusco Benetti si caratterizza per una buona vigoria e un’elevata resistenza alle malattie fungine, fattori che ne agevolano la coltivazione biologica e sostenibile. Predilige terreni argilloso-calcarei, tipici delle zone collinari e pedecollinari emiliane, dove riesce a sviluppare una buona concentrazione zuccherina senza perdere acidità. È una varietà che si adatta bene alla potatura corta, necessaria per controllarne la produzione e mantenere alta la qualità delle uve.

Dal punto di vista enologico, il Lambrusco Benetti, come gli altri vitigni appartenenti alla stessa famiglia, viene generalmente vinificato con il metodo Charmat, ideale per esaltare la freschezza e la fragranza dei profumi tipici di questa varietà. Durante la fermentazione, viene posta attenzione a preservare gli aromi primari e a ottenere una carbonazione delicata, che conferisce al vino una bollicina fine e persistente.

I vini ottenuti da questo vitigno presentano generalmente un colore rosso rubino vivace con riflessi violacei. Al naso emergono intensi profumi fruttati, dominati da note di ciliegia, fragoline di bosco e mirtillo, accompagnati da delicate sfumature floreali di viola. Al palato, il Lambrusco Benetti è fresco e vivace, con una piacevole acidità bilanciata da una delicata morbidezza e da una lieve nota amarognola finale, tipica della varietà.

Il vitigno lambrusco benetti in italia

Lambrusco Benetti - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Lambrusco Benetti è uno dei   a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Emilia-Romagna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2011. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 50 ha (Emilia-Romagna).
Colore baccaBacca nera
Regioni Italiane principaliEmilia-Romagna
Superfice vitata nazionale50 ha (Emilia-Romagna)
Famiglia vitigniLambruschi
Anno di registrazione2011

Lambrusco Benetti - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Lambrusco Benetti sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Lambrusco Benetti ha foglia media, cuneiforme, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Lambrusco Benetti ha grappolo spargolo, lungo, conico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Lambrusco Benetti ha acini medi, di forma elissoidali e di colore blu-nera.

Lambrusco Benetti - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Lambrusco Benetti sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Lambrusco Benetti è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, intenso, persistente.

Lambrusco Benetti - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Lambrusco Benetti le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
ProduttivitàProduttività elevata
Resistente aBotrite o Botrytis cinerea

Lambrusco Benetti - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Lambrusco Benetti risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.