le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Petto di vitello alla maionese

Petto di vitello alla maionese
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina, Salse; Ingrediente principale: Vitello; Ingrediente secondario: Maionese

Petto di vitello alla maionese: Gli Ingredienti

500 g di di petto di vitello,6 cucchiai di maionese,3 cetriolini sott’aceto,10 olive,ere snocciolate, 1 noce di burro,sale

Petto di vitello alla maionese: La Preparazione

Chiedete al macellaio di prepararvi il petto in modo da poterlo arrotolare. Cuocetelo aperto da entrambi i lati in una padella con una noce di burro e il sale. Fatelo raffreddare. Amalgamate sei cucchiai di maionese con i cetrioli tritati e le olive nere tagliate in quattro. Spalmatela sulla carne, arrotolatela e avvolgetela in carta d’alluminio. Tenete in frigorifero 3 ore. Ritirate, tagliate il rotolo a fette, servite.

Petto di vitello alla maionese: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Petto di vitello alla maionese” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Petto di vitello alla maionese: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Petto di vitello alla maionese“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Moscato mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Montecastelli IGT TrebbianobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC biancobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC VermentinobiancoVino fermo
Terre Alfieri DOC Arneis menzione vignabiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT BiancobiancoVino fermo
San Martino della Battaglia DOCbiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC ClassicobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GrecobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Romagna DOC PagadebitbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT FianobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrillobiancoVino fermo
Menfi DOC Inzolia o AnsonicabiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo biancobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Monreale DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT BiancobiancoVino fermo
Capalbio DOC VermentinobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Trexenta IGT BiancobiancoVino fermo
Monti Lessini Durello DOCbiancoVino fermo
Colli di Luni DOC AlbarolabiancoVino fermo
Trentino superiore Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT FalanghinabiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC PigatobiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Breganze Bianco DOCbiancoVino fermo
Pantelleria DOC biancobiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna biancobiancoVino fermo
Sannio DOC GrecobiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC VermentinobiancoVino fermo
Alcamo DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Trebbiano mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
Sicilia DOC ViognierbiancoVino fermo
Aversa Asprinio DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC MalvasiabiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Arcole Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Castel Beseno DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Grechetto riservabiancoVino fermo
Merlara Bianco DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico GrecobiancoVino fermo
San Torpè DOC TrebbianobiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOC riservabiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.