Per Vini da uve locali intendiamo quei vini che sono prodotti a partire da uve non diffuse sul tutto il territorio nazionale, ma localizzate in aree comprendenti un’intera regione ed eventualmente regioni limitrofe. Il Nebbiolo è quindi un’uva locale e ricadrebbe sotto questa categoria se non che, per la sua importanza, è stato scelto di dedicargli una categoria a sé stante. Spesso c’è confusione tra le definizioni di vitigni autoctoni e non. Si definiscono Uve autoctone quelle provenienti da vitigni “originari della zona” vale a dire letteralmente la cui provenienza territoriale sia inequivocabilmente accertata. Questa definizione si presta comunque ad interpretazioni più o meno malleabili. Innanzitutto, ogni vitigno è autoctono relativamente al suo territorio di origine, ad esempio lo Chardonnay e il Pinot nero sono autoctoni relativamente alla Borgogna. Più che di vitigni autoctoni, si dovrebbe parlare allora di vini da vitigni autoctoni, ossia vini la cui provenienza coincide con la zona di origine delle uve, a prescindere da quale sia stata la diffusione delle uve stesse sul territorio. Ma questa non è l’interpretazione generale, quindi faremo comunque riferimento ai vitigni di per sè stessi. C’è poi il problema dei cloni, ossia di vitigni che sono in tutto e per tutto simili dal punto di vista genetico ad altri di vasta diffusione ma che trovano una loro variante locale. In alcuni casi non si tratta di cloni ma di veri e propri sinonimi usati localmente per definire un vitigno più vastamente diffuso e che vengono spacciati per vitigni autoctoni, in omaggio alla moda che spesso confonde la tipicità con la qualità. A questo proposito Quattrocalici fa riferimento alle tabelle ufficiali del Registro nazionale delle varietà di vite da vino. Per quanto riguarda la nostra classificazione, abbiamo quindi deciso di considerare autoctoni i vitigni la cui diffusione si estenda a livello provinciale e di eventali province limitrofe, mentre chiameremo vitigni locali quelli che trovano diffusione su base regionale (o di più regioni) mentre quelli diffusi su vaste aree della penisola vengono definiti nazionali e quelli di provenienza e origine estera, internazionali.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Vini rossi da uve locali d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Vini rossi da uve locali
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Vini rossi da uve locali nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.I vini Vini rossi da uve locali selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Vini rossi da uve locali tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.