Il Piedirosso è un vino rosso Campano, diffuso in quasi tutta la regione e prodotto con l’omonimo vitigno. E’ un vino di beva facile e piacevole e generalmente di prezzo molto abbordabile. Di recente, con la riscoperta dei vitigni autoctoni e regionali, il Piedirosso sta destando l’attenzione di professionisti ed appassionati. Una sua caratteristica è la bassa e delicata componente tannica, che lo rende poco adatto all’affinamento in legno. Il Piedirosso dà quindi vini immediati e piacevoli, adatti anche anche alla cucina di mare e in grado di essere bevuti leggermente freschi, fino a 12°C. E’ un vino decisamente secco e di buona sapidità, che si abbina al meglio con paste al pomodoro, parmigiana di melanzane, zuppe di pesce, carni bianche al forno con patate.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Piedirosso d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Piedirosso
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Piedirosso nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Piedirosso
I vini Piedirosso selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Piedirosso tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.