il glossario della cucina di Quattrocalici

Rabarbaro

Verdure

il rabarbaro in cucina e con i vini

Il rabarbaro (Rheum rhabarbarum) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Polygonaceae, nota per i suoi steli carnosi di colore rosso-rosato e il suo sapore intenso, acidulo e aromatico. Originario dell’Asia, il rabarbaro è stato utilizzato per secoli sia come pianta medicinale che come ingrediente culinario.

Importante notare che solo i gambi del rabarbaro sono commestibili, mentre le foglie, ricche di acido ossalico, sono tossiche e non devono essere consumate.

Benefici Nutrizionali del Rabarbaro

Il rabarbaro è un alimento a basso contenuto calorico e ricco di nutrienti, che offre numerosi benefici per la salute:

  • Basso contenuto calorico: Con circa 21 calorie per 100 grammi, è ideale per diete leggere.
  • Ricco di fibre: Favorisce la digestione e la regolarità intestinale.
  • Vitamine e minerali: Contiene vitamina C, vitamina K, calcio, potassio e manganese, essenziali per la salute delle ossa, del sistema immunitario e cardiovascolare.
  • Antiossidanti: Le sue proprietà antiossidanti aiutano a combattere i radicali liberi e a ridurre l’infiammazione.
  • Proprietà depurative: Il rabarbaro è noto per il suo effetto diuretico e leggermente lassativo, utile per depurare l’organismo.

Usi del Rabarbaro in Cucina

Il rabarbaro è un ingrediente molto versatile, utilizzato soprattutto in preparazioni dolci, ma anche in ricette salate per bilanciare sapori intensi. Ecco alcune idee per utilizzarlo in cucina:

  • Crostata al rabarbaro: Un classico della pasticceria, dove il rabarbaro viene cotto con zucchero e utilizzato come ripieno per crostate o crumble.
  • Marmellata di rabarbaro: Perfetta per accompagnare pane tostato o dolci, spesso abbinata a fragole o arance per un sapore più bilanciato.
  • Composta di rabarbaro: Ideale per guarnire yogurt, gelati o dessert, si prepara cuocendo i gambi con zucchero e spezie come vaniglia o cannella.
  • Sciroppo di rabarbaro: Utilizzato per aromatizzare cocktail, bevande o dolci.
  • Rabarbaro al forno: Cotto con zucchero e burro, è un contorno dolce che si abbina bene a piatti di carne, come anatra o maiale.
  • Abbinato ai formaggi: La marmellata di rabarbaro o una composta leggermente acidula si sposa bene con formaggi freschi o stagionati.
  • Insalate: Gambi sottilmente affettati e marinati con miele e limone possono essere utilizzati per dare una nota acidula e croccante a insalate fresche.

Consigli per la Preparazione

Prima di utilizzare il rabarbaro, è importante rimuovere le foglie e sciacquare accuratamente i gambi. Per bilanciare il suo sapore acidulo, è consigliabile cuocerlo con zucchero o dolcificanti naturali. Il rabarbaro si presta bene a cotture brevi, che preservano il suo colore brillante e la sua consistenza morbida.

Abbinamenti ai Vini

Il sapore acidulo e aromatico del rabarbaro si abbina bene a vini dolci e aromatici, ma anche a bianchi freschi e rosati leggeri. Ecco alcune proposte:

  • Moscato d’Asti: Perfetto per crostate, marmellate o dessert a base di rabarbaro, grazie alla sua dolcezza e freschezza.
  • Gewürztraminer: Le sue note speziate si sposano bene con composte e dessert al rabarbaro.
  • Prosecco: Ideale per accompagnare dolci al rabarbaro o cocktail con sciroppo di rabarbaro.
  • Chardonnay non barricato: Un bianco fresco che bilancia piatti salati con rabarbaro al forno o accostamenti con formaggi.
  • Rosé secco: Perfetto per insalate o piatti estivi con rabarbaro fresco.

Curiosità

Il rabarbaro è anche un ingrediente tradizionale di alcuni liquori e amari, grazie al suo sapore intenso e aromatico. È spesso utilizzato in infusi per creare digestivi o cocktail originali.

Le Ricette di Quattrocalici con i Vini in Abbinamento

Nome ricetta
Crostata al rabarbaro

Verdure: Argomenti correlati

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.