Il territorio delimitato per la produzione dei vini DOC Valdinievole è la valle del fiume Nievole, situata nell’angolo sud-occidentale della provincia di Pistoia. La parola Nievole deriva dalla nebulosa latina (“nebbia”) e si adatta bene a quest’area, le cui mattine d’autunno sono spesso nebbiose. Ad est della valle si trova il crinale del Montalbano (al margine settentrionale della zona vitivinicola del Chianti , dove viene prodotto il Chianti Montalbano) e poco più a nord si trova l’area della Montecarlo DOC. La Valdinievole è, per tradizione vitivinicola secolare e storia recente, un serbatoio naturale di varietà autoctone, di vitigni minori, che caratterizzano fortemente i vini locali rispetto ai vini con predominanza di Sangiovese comuni in tutta la Toscana. Come da tradizione, il Valdinievole Bianco è in gran parte basato (minimo 70%) sul vitigno Trebbiano Toscano, mentre il Valdinievole Rosso sul Sangiovese (minimo 35%) e Canaiolo Nero. Entrambi i vini hanno una tipologia superiore, per guadagnare il diritto alla quale devono essere ottenuti da vigneti con rese inferiori (circa il 15% in meno) e devono avere un contenuto in alcol dello 0,5% in più rispetto ai vini standard. Il vin santo dolce della Valdinievole è basato sul classico uvaggio Malvasia/Trebbiano.
Valdinievole DOC
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Trebbiano Toscano | ![]() | Bacca bianca |
| Sangiovese | ![]() | Bacca nera |
| Canaiolo nero | ![]() | Bacca nera |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi