L'atlante delle denominazioni di origine di Quattrocalici

Coppa di Parma IGP

Coppa di Parma IGP

La Denominazione Coppa di Parma IGP

La «Coppa di Parma» IGP é costituita da un pezzo intero rappresentato anatomicamente dalla porzione muscolare del collo del suino, aderente alle vertebre cervicali e parte delle toraciche (massa muscolare compresa nella doccia formata dalle apofisi spinose, dai corpi vertebrali e dalle apofisi traverse), sezionato da carni suine nazionali che non hanno subito processi di congelamento. Dopo opportuna rifilatura, in modo da conferire una forma caratteristica cilindrica, viene sottoposta a un trattamento tecnologico tipico, atto a conferire al prodotto caratteristiche organolettiche ben definite così come descritto nel presente articolo.  La zona di trasformazione del prodotto é l’area geografica identificata dai confini amministrativi delle province di seguito indicate: regione Piemonte: province di Alessandria, Asti, Novara, Torino, Vercelli; regione Lombardia: province di Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Milano, Varese; regione Emilia-Romagna: province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Reggio Emilia. Articolo 3. Zona di provenienza della materia prima La materia prima é costituita dalla carne dei suini nati in Italia ed allevati e macellati nel territorio riconosciuto per I prodotti a D.O.P. «Prosciutto di Parma» e «Prosciutto San Daniele», ottenuta da allevamenti e da suini aventi le caratteristiche di quelli inseriti nella filiera produttiva delle predette denominazioni.

La Coppa di Parma IGP nei dettagli

Coppa di Parma IGP

Creata nel2011
RegioneEmilia-Romagna, Lombardia
ProvinceParma, Modena, Reggio nell’Emilia, Mantova, Pavia, Lodi, Milano
Tipo di denominazioneIGP
MerceologiaSalumi

Il Disciplinare della Coppa di Parma IGP

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Coppa di Parma IGP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

L’Italia del Vino

Nel libro  le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!