La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Cayetana blanca

scheda ampelografica completa

vitigno cayetana blanca

Indice

Il Vitigno Cayetana blanca e i suoi vini

La Cayetana blanca è un vitigno a bacca bianca originario del sud della Spagna, diffuso in particolare in Estremadura e Andalusia. Conosciuto anche con i sinonimi Jaén blanco o Jaén, è una varietà antica, tradizionalmente considerata di seconda fascia, ma di importanza storica e ampia diffusione, specialmente in climi caldi e secchi dove poche altre uve riescono a garantire costanza produttiva.

Diffusione nel mondo

La Cayetana blanca è uno dei vitigni più coltivati in Spagna, in particolare nella regione dell’Estremadura, dove rappresenta una parte consistente della produzione vinicola regionale, e in Andalusia, dove ha trovato un posto stabile grazie alla sua resistenza al calore e alla maturazione regolare. È presente anche in Portogallo, dove è conosciuta con il nome di Doña Branca, e in misura minore in Sud America (Argentina, Cile) come uva da base per distillati e vini semplici.

La superficie coltivata è in declino a causa della preferenza crescente per varietà più nobili o aromatiche, ma il vitigno resta importante per la produzione di vini da tavola, distillati e base spumante.

Caratteristiche ampelografiche

Il vitigno ha vigoria alta, portamento espanso, e buona fertilità. La foglia è grande, trilobata, verde scuro e leggermente tomentosa. Il grappolo è medio-grande, conico, compatto o semi-spargolo. Gli acini sono di media dimensione, sferici, con buccia spessa e colore giallo dorato a maturazione. La polpa è succosa, neutra, senza aromi primari evidenti.

Proprietà agronomiche

La Cayetana blanca è particolarmente adatta a climi caldi e siccitosi: resiste bene allo stress idrico, alle alte temperature, e può essere coltivata anche in suoli poveri e leggeri. La maturazione è tardiva, ma molto regolare. Le rese possono essere elevate, anche oltre i 100 quintali/ha, ma a scapito della qualità aromatica, motivo per cui si sta favorendo una gestione più contenuta per produzioni di maggiore finezza.

Resistenze e sensibilità

È resistente alla siccità e piuttosto tollerante alle malattie fungine, sebbene sia sensibile al marciume in caso di piogge concentrate in fase di vendemmia. È anche piuttosto resistente al calcare e ben adattabile a diversi portinnesti.

Proprietà enologiche

La Cayetana blanca produce mosti a bassa acidità e con tenore zuccherino medio, generalmente neutri sul piano aromatico. Per questo, è stata a lungo utilizzata per vini base da distillazione o da consumo quotidiano, soprattutto in Spagna. Tuttavia, se coltivata a basse rese e vinificata con attenzione, può offrire vini freschi, leggeri, con profilo pulito, adatti a essere consumati giovani.

Recentemente, alcuni produttori andalusi la stanno riscoprendo anche in versioni più complesse, talvolta fermentate in legno o vinificate con lieviti indigeni per esprimere il carattere del territorio.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Cayetana blanca

I vini ottenuti da Cayetana blanca presentano colore giallo paglierino tenue, con riflessi verdolini nei vini giovani. Il profilo olfattivo è sobrio, con note di mela bianca, pera, fiori di campo, fieno e mandorla dolce, spesso accompagnati da una leggera nota salina nei suoli più calcarei.

In bocca sono leggeri, con alcol moderato, acidità bassa e grande bevibilità, ma possono risultare piatti se non vinificati con tecniche volte a esaltare struttura e freschezza (bâtonnage, criomacerazione, assemblaggi). Nei casi migliori, mostrano una pulizia espressiva e una chiarezza territoriale, con un finale asciutto e delicatamente sapido.

la cayetana blanca in spagna

Cayetana blanca - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Cayetana blanca non viene coltivato in Italia. La sua origine è in Spagna, ma viene anche coltivato in Spagna. La sua superficie coltivata in Spagna ammonta a 35.000 ha Andalusia, Estremadura, mentre a livello mondiale supera i .
Colore baccaBacca bianca
Nazione o zona di origineSpagna
Coltivato inSpagna
Superfice vitata nazionale35.000 ha Andalusia, Estremadura

Cayetana blanca - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Cayetana blanca sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Cayetana blanca ha foglia grande, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Cayetana blanca ha grappolo compatto, grosso, conico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Cayetana blanca ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia spessa e di colore giallo-dorata.

Cayetana blanca - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Cayetana blanca sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Cayetana blanca è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, leggero, morbido.

Cayetana blanca - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Cayetana blanca le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
VigoriaVigoria elevata
ProduttivitàProduttività elevata
Sensibilità conosciuteBotrite o Botrytis cinerea
Resistente aClima caldo, Siccità
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.