La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Moscatello selvatico
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Moscatello selvatico
Il vitigno Moscatello selvatico e i suoi vini
Il vitigno Moscatello selvatico appartiene, secondo numerosi studiosi tra cui l’Acerbi nel 1825, il Rovasenda nel 1877, il Molon nel 1906 e il Dalmasso nel 1964, alla grande famiglia dei Moscati, anche se il termine Moscatello si utilizza spesso per indicare vitigni differenti tra loro. Secondo recenti studi condotti da Crespan e Milani nel 2001, il Moscatello Selvatico sarebbe direttamente imparentato con il Moscato di Alessandria. Studi più recenti hanno però affermato che il Moscatello selvatico non apparterrebbe alla famiglia dei Moscati perché non ne manifesterebbe le caratteristiche ampelografiche. Si tratta però di di un’uva che ha l’aromaticità tipica dei Moscati e probabilmente è da questo che ne deriva il nome. Il Moscatello selvatico concorre nella produzione del Moscato di Trani DOC ed è utilizzato anche nella produzione di basi per vini spumanti e passiti.

La zona di maggiore produzione è quella della costa pugliese che si estende da Barletta a Monopoli, in particolare il territorio nei dintorni di Andria e Trani, ma entra anche nella Moscadello di Montalcino DOC, in Toscana. Il grappolo del Moscatello selvatico si presenta di dimensioni medie, di forma conica e cilindrica, abbastanza compatto e presenta due ali. L’acino è medio-grande e la sua buccia presenta una colorazione tra il giallo e il verde, non uniforme. Il Moscatello selvatico può essere vendemmiato tardivamente se concorre alla formazione di vini dolci, altrimenti giunge a maturazione verso la metà di settembre. Il vino del Moscatello selvatico vinificato in purezza è di colore giallo paglierino carico con intensi profumi varietali, agrumati e delicati. In bocca si presenta aromatico ed armonico.

Informazioni generali sul vitigno Moscatello selvatico
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni aromatici, Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Puglia |
Superfice vitata nazionale | 35 ha |
Famiglia vitigni | Moscati |
Anno di registrazione | 1981 |
Moscatello selvatico - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Moscatello selvatico sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Moscatello selvatico ha Foglia piccola, Orbicolare, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Moscatello selvatico ha Grappolo lungo, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Moscatello selvatico ha acini Acini medi, di forma Sferoidale e di colore verde-gialla. |
Moscatello selvatico - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Moscatello selvatico sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Moscatello selvatico è di colore Giallo paglierino. Al palato è fresco. |
Moscatello selvatico - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Moscatello selvatico le caratteristiche principali sono:Moscatello selvatico - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Moscatello selvatico risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Daunia IGT | IGT | Puglia |
Murgia IGT | IGT | Puglia |
Puglia IGT | IGT | Puglia |
Salento IGT | IGT | Puglia |
Tarantino IGT | IGT | Puglia |
Valle d’Itria IGT | IGT | Puglia |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.