La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Fogarina

scheda ampelografica completa

Vitigno  Fogarina

Indice

Il Vitigno Fogarina e i suoi vini

La Fogarina è un vitigno a bacca nera originario dell’Emilia occidentale, in particolare della provincia di Reggio Emilia, dove per secoli è stato coltivato come uva locale da vino leggero e beverino. Le prime testimonianze certe risalgono al XVIII e XIX secolo, quando compare nei registri agrari reggiani come “Fugarina” o “Fogarìn”, spesso associata alla viticoltura contadina delle colline tra Scandiano, Quattro Castella e Bibbiano. Il nome sembra derivare dal dialettale “foga”, cioè impeto, energia, un richiamo alla vivacità dei vini che se ne ottenevano, tipicamente frizzanti, freschi e di pronta beva.
Nel corso del Novecento il vitigno ha subìto un forte declino, schiacciato dalla diffusione dei Lambruschi più produttivi e dalla standardizzazione varietale. Negli anni Duemila, grazie al lavoro di alcuni agricoltori e ricercatori, la Fogarina è stata identificata e recuperata come varietà autonoma, oggi considerata un’importante testimonianza della biodiversità ampelografica emiliana e un tassello della memoria vitivinicola reggiana.

Zone di coltivazione

La Fogarina è coltivata quasi esclusivamente in Emilia-Romagna, nella fascia collinare della provincia di Reggio Emilia. Le aree più vocate si trovano tra Scandiano, Quattro Castella, Albinea, Bibbiano e la Val d’Enza, su suoli argillosi, sabbioso-limosi o calcarei, tipici dei rilievi collinari emiliani.
La varietà è oggi ammessa nella Reggiano DOC e in alcune IGT regionali, ma la sua diffusione resta molto limitata, spesso circoscritta a piccoli vigneti storici o a impianti di recupero varietale. Fuori dalla regione è praticamente assente, se si escludono collezioni ampelografiche sperimentali.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Fogarina presenta vigoria medio-elevata e portamento espanso. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo spesso e superficie leggermente ondulata.
Il grappolo è medio, generalmente piramidale o cilindrico-conico, di compattezza medio-bassa. Gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia scura violacea, spessa e ricca di antociani. La polpa è succosa, dal sapore neutro ma vivace.
La maturazione avviene in epoca medio-tardiva, con buona conservazione dell’acidità e un profilo zuccherino moderato, perfettamente coerente con la tradizione dei vini frizzanti emiliani.

Caratteristiche colturali e agronomiche

La Fogarina è un vitigno rustico, adattato ai climi temperati e alle colline emiliane. Mostra buona resistenza alla siccità e tolleranza alle malattie, pur essendo sensibile alla botrite nelle annate molto umide, soprattutto per la consistenza degli acini.
Le rese sono generalmente elevate e devono essere gestite con attenzione per evitare vini troppo sottili o poco espressivi. Le forme di allevamento più diffuse sono guyot e cordone speronato, con potature che puntano a contenere vigoria e produzione.
Si adatta bene ai suoli argillosi e calcarei, dove riesce a esprimere la sua tipica freschezza gustativa.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Fogarina producono mosti di colore intenso, con buona dotazione di acidità e moderato contenuto zuccherino. La vinificazione avviene quasi sempre in acciaio, con macerazioni brevi o moderate, volte a mantenere freschezza e bevibilità.
Il vitigno è particolarmente adatto alla produzione di rossi frizzanti o leggermente mossi, ottenuti tramite rifermentazione in autoclave o in bottiglia, secondo le tradizioni locali. L’aromaticità è discreta, giocata su frutti rossi croccanti, violetta e leggere note floreali.
L’uso del legno è raro: tende a coprire il profilo immediato e vivace del vitigno.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Fogarina presentano colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. Al naso offrono profumi freschi di ciliegia, lampone, mora, violetta e leggere note speziate.
Al palato risultano snelli, fragranti e scorrevoli, con acidità vivace, tannino leggero e un carattere immediato che richiama la tradizione dei vini da tutto pasto delle campagne reggiane. Nelle versioni frizzanti si esprimono con particolare vivacità e una piacevole succosità.

Il Vitigno Fogarina e la sua coltivazione in Italia

Fogarina - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Fogarina è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Emilia-Romagna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2007. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 5 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliEmilia-Romagna
Superfice vitata nazionale5 ha
Anno di registrazione2007
Autorizzato regioniEmilia-Romagna

Fogarina - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Fogarina sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Fogarina ha foglia media, cuneiforme, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Fogarina ha grappolo spargolo, medio, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Fogarina ha acini medi, con buccia consistente, spessa e di colore blu-nera.

Fogarina - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Fogarina sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Fogarina è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Fogarina - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Fogarina le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
VigoriaVigoria moderata

Fogarina - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Fogarina risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Reggiano DOCDOCEmilia-Romagna
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.