La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Brettio nero

scheda ampelografica completa

Il vitigno Brettio nero

Indice

Il Vitigno Brettio nero e i suoi vini

Il Brettio Nero è un vitigno a bacca nera raro e poco conosciuto, originario della Calabria settentrionale, in particolare della fascia tirrenica compresa tra le province di Cosenza e Catanzaro. Il nome è stato coniato nel 2020, nel contesto della sua iscrizione al Registro Nazionale Varietà di Vite. Non poteva infatti essere usato il nome tradizionale Mantonico nero, a causa della sua somiglianza con il più famoso Mantonico bianco. Il nome Brettio richiama direttamente l’antico popolo dei Brettii, che abitava queste terre nell’antichità, e suggerisce un’origine molto antica del vitigno, forse già presente in epoca preromana. Per secoli è stato coltivato in piccoli appezzamenti familiari, spesso in promiscuità con altre varietà locali, senza mai entrare nelle grandi rotazioni commerciali.

Solo in tempi recenti, grazie al lavoro di recupero di istituti ampelografici e vignaioli locali, il Brettio Nero è stato riconosciuto come varietà autonoma e iscritto al Registro Nazionale, suscitando l’interesse di chi cerca espressioni autentiche e identitarie della viticoltura calabrese.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Brettio Nero

Il vino da Brettio Nero si presenta di colore rosso rubino brillante, non particolarmente carico, con riflessi violacei in gioventù. Al naso sviluppa un profilo fresco e fragrante, con note di frutti rossi (ciliegia, fragolina, melograno), sentori floreali di rosa e geranio e un sottofondo di spezie leggere ed erbe mediterranee.

In bocca è scorrevole, fine, con tannini setosi, un corpo medio-leggero e una vibrante acidità che dona grande bevibilità e versatilità gastronomica. Non è un rosso da muscoli e concentrazione, ma piuttosto un vino elegante e territoriale, perfetto per accompagnare piatti tipici della cucina calabrese come involtini di melanzane, primi piatti al ragù leggero o formaggi freschi.

In alcune versioni artigianali è vinificato con lieviti indigeni e brevi macerazioni, per esaltarne l’anima più sincera e contadina. Il suo profilo aromatico, insieme alla buona adattabilità ai climi caldi e collinari della Calabria, lo rende interessante anche in ottica di viticoltura sostenibile e a basso impatto.

Il vitigno Brettio nero in Italia

Brettio nero - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Brettio nero è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Calabria e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2020. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 5 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliCalabria
Superfice vitata nazionale5 ha
SinonimiMantonico nero
Anno di registrazione2020

Brettio nero - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Brettio nero sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Brettio nero ha foglia media, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Brettio nero ha grappolo compatto, medio, conico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Brettio nero ha acini medi, di forma sferoidali e di colore blu-nera.

Brettio nero - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Brettio nero sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Brettio nero è di colore Rosso rubino. Al palato è Floreale, Fruttato, Speziato.

Brettio nero - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Brettio nero le caratteristiche principali sono:

Brettio nero - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Brettio nero risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.