La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Becuet

scheda ampelografica completa

Vitigno  Becuet

Indice

Il Vitigno Becuet e i suoi vini

Il Becuet è un vitigno autoctono dell’alta e media Val Susa, dove è coltivato da tempo immemorabile. Situata vicino a Torino, in Val Susa i vigneti, dove il Becuet viene coltivato assieme all’Avanà, latro vitigno autoctono della stessa zona, arrivano fino alle maggiori altitudini possibili per la vite, spingendosi a volte oltre i mille metri. Qui  le viti crescono tra rocce e muretti in pietra e i terrazzamenti, che caratterizzano il paesaggio, permettono di ricavare terreni coltivabili dove la pendenza è troppo forte.

Il Becuet è un vitigno vigoroso, dal grappolo  piccolo, cilindrico o conico, spargolo, con acini dalla forma ovoidale con buccia molto spessa. La sua scarsa resistenza all’oidio è probabilmente il motivo per il quale la sua coltivazione non si è diffusa oltre i confini della Val Susa. I vini ottenuti dalle uve Becuet hanno in genere un estratto notevole e un elevato corredo polifenolico. Il Becuet viene raramente vinificato in purezza, ed è utilizzato soprattutto come miglioratore nei tagli con altri vitigni, ad esempio con il locale Avanà, utilizzato nei vini della DOC Valsusa, come il Ramìe, ai quali conferisce corpo, struttura e colore. Nel caso, i vini da Becuet in purezza, soprattutto se prodotti da uve vendemmiate tardivamente, sono ricchi di corpo e struttura adatti e a lunghi invecchiamenti in botti di legno.

La sua coltivazione è limitata alla Val Pellice, in provincia di Torino, soprattutto nei comuni di Torre Pellice, Luserna San Giovanni e aree adiacenti. È autorizzato come vitigno locale e tutelato da iniziative regionali per il recupero dei vitigni antichi. Alcune piccole aziende lo vinificano in purezza o in uvaggio con altre varietà piemontesi.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta ha vigoria media, con foglia trilobata o pentalobata, di forma tondeggiante. Il grappolo è medio, allungato, piuttosto compatto. Gli acini sono tondi, con buccia spessa e pruinosa, di colore blu-nero. La maturazione è medio-tardiva, e avviene generalmente tra fine settembre e inizio ottobre.

Proprietà agronomiche

Il Becuet è ben adattato alle condizioni pedoclimatiche di montagna, dove le forti escursioni termiche favoriscono lo sviluppo di aromi complessi e una buona acidità. È coltivabile anche in suoli poveri e sassosi, tipici delle vallate alpine, e si adatta bene alla viticoltura eroica.

Resistenze e sensibilità

Dimostra una discreta resistenza alle malattie crittogamiche, anche se richiede attenzione in annate particolarmente piovose. La sua buccia spessa lo protegge dalla botrite, e si adatta bene a pratiche a basso impatto ambientale.

Proprietà enologiche

Il Becuet dà origine a vini rossi dal colore intenso, con acidità spiccata e buona struttura, ideali per una vinificazione in acciaio o con brevi passaggi in legno. I mosti sono ricchi di antociani, e il vitigno si presta bene a produzioni artigianali, con attenzione alla tipicità e alla freschezza.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Becuet

I vini si presentano con un colore rubino violaceo profondo. Al naso rivelano note di frutti di bosco, ciliegia matura, erbe alpine e spezie leggere. Al gusto risultano vivi, agili, con tannino presente ma fine, acidità vibrante e un finale asciutto e lievemente amaricante, che ne accentua il carattere montano.

Si abbina bene con la cucina rustica del territorio, dai formaggi stagionati d’alpeggio alle carni in umido, fino ai piatti di selvaggina leggera. Può anche sorprendere in abbinamento con piatti vegetariani strutturati o legumi speziati.

Il Vitigno Becuet e la sua coltivazione in Italia

Becuet - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Becuet è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Piemonte e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2003. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 5 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliPiemonte
Superfice vitata nazionale5 ha
Anno di registrazione2003

Becuet - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Becuet sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Becuet ha foglia media, cuneiforme, orbicolare, trilobata, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Becuet ha grappolo spargolo, piccolo, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Becuet ha acini piccoli, di forma sferoidali e di colore blu-nera.

Becuet - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Becuet sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Becuet è di colore Rosso rubino con riflessi granati. Al palato è Fruttato, abbastanza tannico, abbastanza morbido, persistente.

Becuet - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Becuet le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione media
Richiede potaturaPotatura lunga
ProduttivitàProduttività discreta
Sensibilità conosciuteOidio, Peronospora

Becuet - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Becuet risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Pinerolese DOCDOCPiemonte
Valsusa DOCDOCPiemonte
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.