La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Albanello

scheda ampelografica completa

Vitigno  Albanello

Indice

Il Vitigno Albanello e i suoi vini

L’Albanello è un vitigno che ha radici tradizionali nella provincia di Siracusa, in particolare nei territori di Siracusa, Floridia, Avola e Noto. Citato già nel XVIII secolo, era utilizzato dalla nobile famiglia Landolina sin dal 1712, destinato alla produzione di vini pregiati. Più tardi divenne un componente essenziale di vini passiti e dell’Ambrato di Comiso, con bottiglie costose e di nicchia. Tuttavia, la fillossera a fine Ottocento ne decimò le viti e solo recentemente alcune aziende ne hanno permesso la rinascita e la produzione in purezza.

Oggi la viticoltura dell’Albanello è ridotta a una piccolissima nicchia in Sicilia: si stimano meno di 125 ettari, quasi esclusivamente nelle province di Caltanissetta, Catania, Ragusa e Siracusa. L’uso principale è nei blend dell’Eloro Bianco DOC, assieme a Catarratto e Grillo. In Italia, la superficie vitata complessiva non supera le 5 ettari censite nel catalogo nazionale.

L’Albanello è una varietà minore ma ad alto valore storico e culturale, la cui rinascita potrebbe contribuire a far emergere un tassello di viticoltura siciliana spesso ignorato. Il suo legame con antiche famiglie nobiliari, i vini passiti e l’uso nei blend DOC lo rendono un simbolo perfetto di identità del Sud Italia. A oggi, resta però un patrimonio fragile, sostenuto da pochi produttori virtuosi e da una curiosità crescente tra degustatori.

Caratteristiche ampelografiche dell’Albanello

Secondo le schede ampelografiche risalenti al catalogo nazionale (1970), l’Albanello ha foglia pentalobata di media dimensione, grappoli densi, cilindrico-conici con 1–2 ali, e acini medi, sferoidali con buccia spessa verde-gialla.
L’epoca di maturazione è tardiva, la produttività regolare o discreta ma necessita di buone condizioni per evitare ritardi nella maturazione. Resiste discretamente a fitopatie, ma risente della reattività al clima siccitoso e stagnante — per questo richiede potature accurate e allevamento a vaso per assicurare ventilazione e qualità.

Caratteristiche dei Vini dell’Albanello

In purezza, i vini da Albanello si presentano di un giallo paglierino con riflessi dorati, al naso fruttati con susina e albicocca e con un distintivo sentore mandorlato e floreale delicato (biancospino, petali bianchi). Al palato appaiono freschi, morbidi, equilibrati, con acidità sapida e una certa mineralità, mai banali né ovvi; presentano corpo non eccessivo, ma elegante e di media struttura.

Il Vitigno Albanello e la sua coltivazione in Italia

Albanello - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Albanello è uno dei   a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Sicilia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 5 ha.
Colore baccaBacca bianca
Regioni Italiane principaliSicilia
Superfice vitata nazionale5 ha
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceSiracusa, Ragusa
Autorizzato regioniSicilia

Albanello - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Albanello sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Albanello ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Albanello ha grappolo compatto, medio, cilindrico, conico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Albanello ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia spessa e di colore verde-gialla.

Albanello - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Albanello sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Albanello è di colore Giallo paglierino, Giallo dorato. Al palato è Fruttato, Consistente.

Albanello - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Albanello le caratteristiche principali sono:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.