I Produttori della Guida Vini di Quattrocalici
Terre di Noto
Vai alla pagina di ricerca produttori della guida


Terre di Noto - L'Azienda
L’azienda “Terre di Noto” conta su circa 35 ettari vitati in un territorio del Netino, a ridosso della città di Pachino.Questa zona vanta il privilegio di ospitare due preziosi vitigni: il Nero d’Avola e il Moscato di Noto, tutelati dai Disciplinari di produzione delle D.O.P. Noto ed Eloro. L’azienda nasce nel 1989 e realizza un percorso che coniuga la ricca storia del territorio con la modernità tecnica nella cura dei vigneti e nella produzione dei vini. Assieme ai due vitigni rappresentativi del territorio ospita una piccola perla, poco più di un ettaro e mezzo di “Albanello”, vitigno storico coltivato in provincia di Siracusa e attualmente ridotto a pochissimi esemplari, talvolta presenti anche nei vigneti ragusani. Inoltre arricchisce e varia la produzione con alcuni fra i più importanti vitigni internazionali: Chardonnay, Sirah, Merlot, Cabernet, Petit Verdot. Attività minore ma non meno importante è la produzione di una piccola quantità di olio extra vergine di oliva di grande qualità, ottenuto dalla molitura a freddo di olive provenienti dalle seguenti cultivar: Nocellara messinese, Biancolilla, Verdese, raccolte esclusivamente sugli alberi quando ancora verdi.
L’azienda effettua procedure colturali che rispettano rigorosamente i dettami di un preciso piano di qualità e tracciabilità delle materie prime mediante la “Lotta Integrata”: questo comporta che si effettui una “limitazione d’uso” dei prodotti fitosanitari nell’impiego relativo ai trattamenti previsti per ciascun ciclo colturale, l'uso di fitofarmaci poco o per niente tossici per l'uomo e per gli insetti utili, la lotta agli insetti dannosi tramite la confusione sessuale (uso di diffusori di feromoni), fitofarmaci selettivi (che eliminano solo alcuni insetti), fitofarmaci che possono essere facilmente denaturati dall'azione biochimica del terreno e dall'aria. L'acqua d'irrigazione proviene generalmente da pozzi di proprietà che forniscono acqua dalle buone caratteristiche qualitative sia dal punto di vista agronomico che chimico, in quanto esenti da fattori inquinanti. La razionalità della tecnica irrigua e la buona sistemazione dei terreni fanno si che non si abbiano particolari marciumi o asfissia radicale. Ciò rende particolarmente limitato l'utilizzo di fungicidi sistemici.
Terre di Noto - La Cantina e i Vini
![]() |
Terre di Noto - I Vini scelti da Quattrocalici
Abbiamo selezionato alcuni dei vini di Terre di Noto, particolarmente interessanti perchè rappresentativi dello stile del produttore e del territorio.Valuta il produttore
(0 recensioni)Terre di Noto - I dettagli della cantina
Produzione: | 35000 |
Visite all'azienda: | Su prenotazione |
Vendita diretta: | Sì |
Terre di Noto - Dove si trova la cantina
La cartina indica la posizione dell'azienda Terre di Noto. Cliccando "Visualizza mappa più grande" puoi ottenere le indicazioni stradali per raggiungere la cantina.I vini di Terre di Noto degustati da Quattrocalici
Abbiamo degustato i vini di Terre di Noto che ci sono sembrati più importanti e significativi. Di seguito i risultati delle degustazioni.Vino | Annata | Data | Degustato da | Punteggio | |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Liame Chardonnay Moscato | 2014 | 06/08/2015 | Marcello Leder | 83/100 |
![]() | Balata Grillo | 2014 | 06/08/2015 | Marcello Leder | 85/100 |
![]() | Balata Inzolia | 2013 | 06/08/2015 | Marcello Leder | 83/100 |
![]() | Lapalicca Moscato Passito | 2013 | 06/08/2015 | Marcello Leder | 90/100 |
![]() | Balata Nero d’Avola Cabernet | 2013 | 06/08/2015 | Marcello Leder | 83/100 |
![]() | Nichea Nero d’Avola | 2013 | 06/08/2015 | Marcello Leder | 83/100 |
![]() | Balata Nero d’Avola rosato | 2014 | 06/08/2015 | Marcello Leder | 80/100 |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.