I Produttori della Guida Vini di Quattrocalici
Caparsa
Vai alla pagina di ricerca produttori della guida


Caparsa - L'Azienda
Caparsa è un luogo dove Paolo Cianferoni e la sua compagna Gianna con i loro cinque figli, vivono in sintonia con l’ambiente e la cultura del vino, tramandata dagli ex-mezzadri e dalla passione del Prof Reginaldo Cianferoni professore di Economia e Politica Agraria che acquistò Caparsa nel 1965. Caparsa è a due km da Radda in Chianti apprezzata degli amanti del vino a base di Sangiovese. I vini prodotti sono Chianti Classico Riserva (dalla prossima annata Selezione), “Caparsino” e “Doccio a Matteo”. Il Caparsino Riserva è prodotto con uve di Sangiovese e viene maturato in botte grande per due anni, il Doccio a Matteo è prodotto con il 95% di Sangiovese e 5% di Colorino e Ancelotta maturati in botti piccole nuove e vecchie. Inoltre si produce il Bianco Igt Toscana di Caparsino, 50% Trebbiano e 50% Malvasia Bianca, il Rosso di Caparsa prodotto con Sangiovese, Tebbiano e Malvasia, il Rosato di Caparsino da Sangiovese, il Vin Santo e l’Olio Extravergine di Oliva. Paolo e Gianna dispongono di un agriturismo per 4 persone (cucina, due camere, salotto e bagno) che completano l’offerta di Caparsa. La certificazione Biologica è del CCPB.
Caparsa - La Cantina e i Vini
Caparsa - I Vini scelti da Quattrocalici
Abbiamo selezionato alcuni dei vini di Caparsa, particolarmente interessanti perchè rappresentativi dello stile del produttore e del territorio.Scrivi un commento sulla cantina Caparsa
Valuta il produttore
(0 recensioni)Caparsa - I dettagli della cantina
Anno di fondazione: | 1965 |
Produzione: | 20000 |
Azienda agrituristica: | Sì |
Visite all'azienda: | Su prenotazione |
Vendita diretta: | Sì |
Caparsa - Dove si trova la cantina
La cartina indica la posizione dell'azienda Caparsa. Cliccando "Visualizza mappa più grande" puoi ottenere le indicazioni stradali per raggiungere la cantina.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.