Il vitigno Primitivo è diffuso in molte regioni del sud dall’Abruzzo alla Basilicata e dalla Sardegna alla Campania. Trova però in Puglia, soprattutto nella zona di Manduria, il suo territorio di elezione. E’ diffuso in tutta la regione, dove viene spesso vinificato in purezza ma anche con altre uve autoctone pugliesi e internazionali. Il suo nome deriva sicuramente dalla precocità di maturazione delle uve. Il Primitivo ha come caratteristiche salienti l’intensità e il corpo che è in grado di trasmettere ai vini. Questi fattori, uniti alla sua alta produttività, hanno fatto si che in passato il Primitivo fosse utilizzato soprattutto come vino da taglio. In tempi più recenti, lavorando sulla riduzione delle rese, ritornando a forme di allevamento tradizionale (alberello pugliese) ed utilizzando tecniche di vinificazione più accurate, il Primitivo ha dato vita a vini di notevole caratura che ne hanno determinato la riscoperta da parte della critica e del grande pubblico.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Primitivo d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Primitivo
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Primitivo nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Primitivo
I vini Primitivo selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Primitivo tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.