La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Lambrusco Viadanese

scheda ampelografica completa

Vitigno  Lambrusco Viadanese

Il vitigno Lambrusco Viadanese e i suoi vini

Il vitigno Lambrusco Viadanese deriva il suo nome dal comune di Viadana, in provincia di Mantova. Il vitigno è probabilmente originario dalle viti selvatiche, derivando il termine Lambrusco dal latino “Vitis Labrusca” ossia selvatica.  Queste uve erano anche dette anche “uzeline” o “oseline” per il fatto che, crescendo spontaneamete al limitare dei boschi, venivano depredate dagli uccelli che ne erano ghiotti. Il vitigno Lambrusco Viadanese è conosciuto anche come “Groppello Ruberti“, dal nome dell’enologo che lo decretò miglior vitigno della provincia. La sua diffusione è maggiormente localizzata nel Mantovano, nella zona delimitata dai fiumi Oglio e Po, ed è alla base dell’uvaggio della Lambrusco Mantovano DOC. Lo si ritrova anche nel Cremonese, oltre che nelle province di Reggio nell’Emilia e Modena, anche se in misura minore.

Il vitigno Lambrusco Viadanese ha foglia media, pentagonale, a tre lobi, raramente a cinque. Il suo grappolo maturo ha dimensioni medie, è lungo, cilindrico, compatto. Gli acini sono medi, sferoidali, sovente di forma irregolare, per la pressione dovuta alla compattezza eccessiva del grappolo. La loro buccia è consistente, spessa, di colore blu nero e molto pruinosa. La polpa ha molto succo incolore e di sapore piuttosto neutro. Il vino ottenuto dal Lambrusco Viadanese ha un colore rubino carico e profumi intensi con note fruttate e floreali di amarena e di viola. Decisamente tannico, ha robusta corposità ma anche una certa armonia.

Il Vitigno Lambrusco Viadanese e la sua coltivazione in Italia

Lambrusco Viadanese - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Lambrusco Viadanese è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Lombardia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 240 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliLombardia
Superfice vitata nazionale240 ha
Famiglia vitigniLambruschi
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniEmilia-Romagna, Lombardia

Lambrusco Viadanese - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Lambrusco Viadanese sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Lambrusco Viadanese ha foglia media, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Lambrusco Viadanese ha grappolo compatto, , medio, cilindrico, .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Lambrusco Viadanese ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia molto pruinosa, consistente, spessa e di colore blu-nera.

Lambrusco Viadanese - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Lambrusco Viadanese sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Lambrusco Viadanese è di colore Rosso rubino. Al palato è fresco, Floreale, Fragrante.

Lambrusco Viadanese - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Lambrusco Viadanese le caratteristiche principali sono:

Lambrusco Viadanese - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Lambrusco Viadanese risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.