La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Granatza

scheda ampelografica completa

Il Vitigno Granatza e i suoi vini

Indice

Il Vitigno Granatza e i suoi vini

La Granatza è un vitigno a bacca bianca autoctono della Sardegna nord-occidentale, legato in modo profondo alla tradizione agricola della Gallura e dell’area di Monti, Telti e Tempio. Pur essendo menzionata in forma irregolare nei registri agrari dell’Ottocento, è solo nel Novecento che il suo nome compare più stabilmente nelle descrizioni dei vitigni locali, spesso indicata come uva utilizzata nelle vigne promiscue insieme a Vermentino, Moscato e Torbato.
La storia della Granatza è quella di molte varietà minori dell’isola: un’uva familiare, coltivata in minuscoli appezzamenti e mantenuta più per tradizione che per finalità commerciali, in un contesto di agricoltura montana povera e fortemente legata all’autoconsumo. Dopo un periodo di quasi totale scomparsa nel corso del XX secolo, il vitigno è stato riscoperto e valorizzato negli ultimi anni grazie al lavoro di alcuni viticoltori e ricercatori impegnati nel recupero della biodiversità sarda. Oggi la Granatza rappresenta una testimonianza autentica della viticoltura storica gallurese, con un profilo distinto e un’identità territoriale marcata.

Zone di coltivazione

La Granatza è coltivata quasi esclusivamente in Gallura, con un nucleo principale nei comuni di Monti, Telti, Berchidda, Tempio Pausania e nelle aree granitiche dell’entroterra olbiese. La sua diffusione attuale è limitatissima, spesso circoscritta a vigneti storici o a piccole parcelle recenti impiantate per progetti di recupero varietale.
Il vitigno trova condizioni ideali nei suoli sabbiosi e granitici, tipici dell’area gallurese, ricchi di minerali e naturalmente drenanti. Il clima è caldo, secco e molto ventilato, con escursioni termiche che favoriscono la preservazione dell’acidità. Fuori dalla Sardegna è praticamente sconosciuto.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Granatza presenta vigoria medio-alta e portamento semieretto. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo consistente e superficie leggermente ondulata.
Il grappolo è medio, conico o cilindrico-conico, non troppo compatto. Gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia di colore giallo-verde che tende al dorato con l’avanzare della maturazione. La polpa è succosa, dotata di profumi fini e di buona sapidità naturale.
La maturazione è generalmente medio-tardiva.

Caratteristiche colturali e agronomiche

La Granatza mostra buona adattabilità ai climi caldi e asciutti della Gallura e si avvantaggia della ventilazione costante che caratterizza l’area. È moderatamente resistente alla siccità, grazie alla sua capacità di radicare profondamente nei suoli sabbiosi-granitici, ma può risultare sensibile alla peronospora nei periodi più umidi.
Le rese sono contenute e irregolari, un tratto tipico dei vitigni tradizionali non selezionati. Le forme di allevamento più adatte includono guyot e cordone speronato, ma nei vigneti più antichi sopravvivono ancora impianti ad alberello, funzionali nei terreni sabbiosi e poco fertili.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Granatza generano mosti dotati di buona acidità, profilo aromatico discreto e interessante mineralità. La vinificazione avviene quasi sempre in acciaio, con temperature basse per valorizzare le componenti floreali e agrumate.
Il vitigno offre aromi delicati di frutta bianca, erbe mediterranee, agrumi e fiori, con una sottile componente salina tipica dei terreni granitici galluresi. Le fermentazioni su fecce fini possono aumentarne corpo e complessità senza perdere freschezza.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Granatza presentano colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini. Al naso emergono note di fiori bianchi, agrumi, mela verde, erbe aromatiche e sentori minerali che richiamano il territorio granitico.
Al palato risultano freschi, sapidi e dinamici, con acidità viva, corpo snello e un finale pulito e aromatico, spesso segnato da una piacevole nota salina.

Il vitigno granatza, autoctono sardo, e i suoi vini

Granatza - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Granatza è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Sardegna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal . La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 10 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliSardegna
Superfice vitata nazionale10 ha

Granatza - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Granatza sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Granatza ha foglia media, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Granatza ha grappolo compatto, medio, conico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Granatza ha acini medi, di forma sferoidali e di colore verde-gialla.

Granatza - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Granatza sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Granatza è di colore Giallo paglierino. Al palato è fresco, sapido, di corpo, intenso, persistente.

Granatza - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Granatza le caratteristiche principali sono:

Granatza - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Granatza risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Barbagia IGTIGTSardegna
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.