La denominazione Moscato di Sardegna DOC è stata creata nel settembre 1972, subito dopo la Moscato di Cagliari DOC. Si tratta di una DOC regionale, ossia che copre l’intera isola, da Cagliari e dal Sulcis a sud fino alla Gallura a nord, per una distanza di circa 265 km. Come evidenziato dal suo titolo, il vino Moscato di Sardegna DOC viene prodotto a partire dal Moscato bianco, la varietà più diffusa della famiglia dei Moscati. Il Moscato bianco è diffuso in tutta Italia e anche in tutta la Francia meridionale, dove viene chiamato Muscat Blanc a Petit Grains. Come per molti altri vini sardi, esiste anche la tipologia fortificata del Moscato di Sardegna DOC, che porta la menzione liquoroso sull’etichetta. I vini liquorosi sono più dolci e più alcolici, raggiungendo in genere una gradazione alcolica tra il 17,5% (minimo legale) e il 20% in volume. Sono vini generalmente dolci ed intensi, che si abbinano idealmente ai dessert, in particolare alle crostate di frutta. Esiste comunque anche una tipologia Secco di questi vini liquorosi. I vini Moscato di Cagliari possono anche essere prodotti con la menzione riserva, nel caso in cui abbiano passato un periodo di affinamento obbligatorio di almeno nove mesi e siano poi stati invecchiati in botti di legno per almeno due anni.
Moscato di Sardegna DOC
| Creata nel | 1979 |
| Prima approvazione | Approvata con DPR 13.12.1979, G.U. 149 del 02.06.1980 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
| Regione | Sardegna |
| Province | Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro, Medio Campidano, Ogliastra, Olbia-Tempio, Carbonia-Iglesias |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Zona di produzione | Tutta la Sardegna |
| Merceologia | Vino |
| Sottozone | Moscato di Sardegna DOC sottozona Tempio Pausania o Tempio, Moscato di Sardegna DOC sottozona Gallura |
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Moscato bianco | ![]() | Bacca bianca |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi