La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Barbera del Sannio

scheda ampelografica completa

Vitigno  Barbera del Sannio

Indice

Il Vitigno Barbera del Sannio e i suoi vini

La Barbera del Sannio è un vitigno a bacca nera presente soprattutto nella Valle Telesina. E’ il terzo vitigno per ordine di importanza nella sua zona di coltivazione. Le uve hanno caratteristiche peculiari, sia dal punto di vista morfologico che enologico, diverse da quella dell’omonimo vitigno piemontese. Il grappolo si presenta conico piramidale con acini di forma ovoidale, di colore blu-nero, ricchi di pruina e dalla polpa non colorata. La Barbera del Sannio non è un vitigno particolarmente vigoroso, ma ha una buona produttività, è invece suscettibile alla botrite. Matura precocemente, e, nonostante il suo nome, i suoi mosti non sono particolarmente ricchi in acidi.

La Barbera del Sannio non risulta menzionato tra i vitigni coltivati nella provincia di Benevento, così come descritti dalla Commissione ampelografica presieduta da Giuseppe Frojo,  nel 1879. Non ve ne è nemmeno traccia nei primi studi ampelografici per la provincia di Terra di Lavoro, di cui il Sannio telesino faceva parte prima dell’Unità d’Italia, coordinati sempre dal Frojo e pubblicati l’anno precedente. Il Frojo cita però un vitigno “Barbera” riferendosi all’area del Vesuvio. In realtà la prima menzione di questo vitigno risale al 1844, con il nome di Lugliese o Lugliatica, e sembra presentare delle analogie con la Catalanesca, il Casavecchia e il Summariello, che a sua volta è considerato sinonimo dell’Uva di Troia.

La coltivazione della Barbera del Sannio è concentrata in Campania, quasi esclusivamente nella provincia di Benevento, nei comuni di Solopaca, Guardia Sanframondi, Castelvenere, San Lorenzo Maggiore, Torrecuso e aree limitrofe. È ammessa nella DOC Sannio, dove può essere vinificata sia in purezza, sia in uvaggio con altri vitigni campani come Aglianico, Sciascinoso o Piedirosso. Le superfici vitate sono contenute ma stabili.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta presenta buona vigoria vegetativa, con foglia media, trilobata, verde chiaro. Il grappolo è medio-grande, compatto, con acini sferici, di colore blu-violaceo intenso, coperti di abbondante pruina. La maturazione è media, generalmente nella seconda metà di settembre.

Proprietà agronomiche

Il vitigno si adatta bene ai terreni argillosi-calcarei del Sannio e beneficia delle escursioni termiche tra giorno e notte tipiche delle colline beneventane. Mostra buona produttività, ma richiede potature attente per evitare eccessi vegetativi. Predilige esposizioni soleggiate per raggiungere una maturazione fenolica completa.

Resistenze e sensibilità

La Barbera del Sannio è abbastanza resistente alla peronospora e alla botrite, anche grazie alla buccia spessa degli acini. Può però essere sensibile all’oidio in annate particolarmente umide. Si presta bene alla coltivazione integrata o biologica.

Proprietà enologiche

Il vitigno è caratterizzato da buona dotazione in antociani, acidità viva e moderata alcolicità, che lo rendono interessante sia per vini rossi freschi, sia per rosati di pronta beva. È impiegato sia in vinificazioni tradizionali in acciaio, sia in macerazioni brevi per ottenere profili più leggeri e fruttati. Il vino prodotto in purezza tende a essere profumato, snello, ma con una certa grinta tannica.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Barbera del Sannio

I vini si presentano con colore rosso rubino brillante, con riflessi violacei nei primi anni. Al naso emergono profumi floreali (viola, rosa canina), frutta rossa fresca (ciliegia, ribes), talvolta note speziate leggere o di erbe mediterranee. Al gusto sono agili, freschi, con tannini delicati, buona acidità e una beva immediata, che ben si presta al consumo giovane.

Nelle versioni più strutturate o da blend, la Barbera del Sannio contribuisce a rafforzare il profilo cromatico e la vivacità del palato, risultando una componente interessante anche in vini di medio invecchiamento.

Il Vitigno Barbera del Sannio e la sua coltivazione in Italia

Barbera del Sannio - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Barbera del Sannio è uno dei   a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Campania e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal . La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 4 ha.
Colore baccaBacca nera
Regioni Italiane principaliCampania
Superfice vitata nazionale4 ha

Barbera del Sannio - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Barbera del Sannio sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Barbera del Sannio ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Barbera del Sannio ha grappolo grosso, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Barbera del Sannio ha acini piccoli, di forma obovoidali, con buccia spessa e di colore blu-nera.

Barbera del Sannio - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Barbera del Sannio sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Barbera del Sannio è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Floreale, di medio corpo.

Barbera del Sannio - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Barbera del Sannio le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione precoce
VigoriaVigoria bassa
ProduttivitàProduttività discreta
Sensibilità conosciuteOidio, Botrite o Botrytis cinerea

Barbera del Sannio - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Barbera del Sannio risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Castel San Lorenzo DOCDOCCampania
Sannio DOCDOCCampania
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.