La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Piculit Neri

scheda ampelografica completa

il vitigno Piculit Neri

Indice

Il Vitigno Piculit Neri e i suoi vini

Il Piculit Neri  è un vitigno a bacca nera raro, originario del Friuli-Venezia Giulia, e in particolare delle colline del Collio e dei Colli Orientali del Friuli. Per secoli è rimasto nell’ombra del suo omonimo bianco, il celebre Picolit, e ancor più spesso è stato confuso con altre varietà minori locali. Soltanto negli ultimi decenni, grazie al lavoro di recupero di alcuni viticoltori e istituti ampelografici, si è iniziato a riscoprirne le potenzialità, sia agronomiche che enologiche.

Il nome “Piculit”, che in friulano significa “piccolino”, fa riferimento alla dimensione ridotta degli acini e alla scarsa produttività della pianta. Si tratta infatti di un vitigno poco generoso, con grappoli piccoli e compatti, a bacca scura, che rendono difficile una coltivazione su larga scala. Tuttavia, la qualità dell’uva è elevata: la buccia spessa è ricca di antociani e sostanze aromatiche, e la maturazione lenta favorisce una buona concentrazione.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Piculit Neri

Il vino da Piculit Neri si presenta con un colore rosso rubino intenso, talvolta con riflessi purpurei. Al naso colpisce per l’eleganza e la finezza dei profumi: frutti rossi e neri (amarena, ribes, mora), petali di rosa essiccati, erbe aromatiche e leggere spezie dolci come cannella e chiodi di garofano. In alcuni casi, si avvertono anche note balsamiche e accenni minerali, che ne impreziosiscono il profilo.

In bocca è equilibrato e vellutato, con una struttura media, tannini morbidi e una freschezza ben dosata che lo rende piacevole anche dopo qualche anno di affinamento. Non è un rosso potente, ma piuttosto elegante e territoriale, adatto a una beva consapevole, meditata, in cui si apprezzano la tipicità e l’armonia. È ideale in abbinamento con salumi friulani, primi piatti con ragù leggeri, carni bianche o formaggi a pasta semidura.

Il Piculit Neri è oggi vinificato da pochissimi produttori, spesso in edizioni limitate, che ne fanno una vera e propria rarità enologica.

Il vitigno Piculit Neri in Italia

Piculit Neri - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Piculit Neri è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Friuli-Venezia Giulia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1992. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 20 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliFriuli-Venezia Giulia
Superfice vitata nazionale20 ha
Anno di registrazione1992

Piculit Neri - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Piculit Neri sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Piculit Neri ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Piculit Neri ha grappolo compatto, piccolo, conico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Piculit Neri ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia poco pruinosa e di colore blu-nera.

Piculit Neri - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Piculit Neri sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Piculit Neri è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Floreale, Balsamico, abbastanza tannico, persistente.

Piculit Neri - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Piculit Neri le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione media
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.