La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Ripolo

scheda ampelografica completa

Il vitigno Ripolo

Indice

Il Vitigno Ripolo e i suoi vini

Il Ripolo è un vitigno a bacca bianca raro e poco conosciuto, originario della Campania e coltivato un tempo soprattutto nei terrazzamenti della Costiera Amalfitana, in particolare nei comuni di Tramonti, Ravello e Maiori. A lungo confuso o mescolato con altre varietà locali come Biancolella, Ginestra e Fenile, è stato per secoli parte integrante delle cuvée tradizionali campane, senza però ricevere un riconoscimento autonomo.

Solo in tempi recenti, grazie al lavoro degli ampelografi e alla crescente attenzione alla biodiversità viticola campana, il Ripolo è stato riscoperto, vinificato in purezza e iscritto al Registro Nazionale delle varietà di vite. Si tratta di un vitigno antico, di probabile origine locale, che ha saputo adattarsi perfettamente ai suoli vulcanici e al clima marino della Costa d’Amalfi, offrendo uve di buona qualità e ottima espressione territoriale.

Agronomicamente, il Ripolo è una pianta di media vigoria, con grappoli medi, spargoli, acini piccoli e buccia sottile, ma ricca di aromi. Predilige esposizioni fresche e ventilate, e regge bene le escursioni termiche e l’umidità tipica dei terrazzamenti costieri.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Ripolo

I vini ottenuti da Ripolo si presentano con colore giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini. Al naso sono delicati ma complessi, con note floreali di ginestra e camomilla, seguite da profumi fruttati di pera, mela renetta e agrumi, e sfumature marine e minerali tipiche dei suoli vulcanici affacciati sul Tirreno.

In bocca sono freschi, sapidi, leggeri ma eleganti, con un buon equilibrio tra acidità e morbidezza, e una chiusura pulita, di media persistenza, spesso con un lieve ritorno salmastro o di erbe aromatiche. Si tratta di vini di grande bevibilità, perfetti da giovani, ma che in alcuni casi possono esprimere buone evoluzioni con uno o due anni di bottiglia, specialmente se vinificati con cura artigianale.

Abbinato naturalmente alla cucina della Costiera, il Ripolo si esalta con crudi di pesce, alici marinate, scialatielli ai frutti di mare, verdure di stagione, formaggi freschi e primi piatti delicati.

Il vitigno Ripolo in Italia

Ripolo - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Ripolo è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Campania e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2005. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 5 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliCampania
Superfice vitata nazionale5 ha
SinonimiRipoli
Anno di registrazione2005

Ripolo - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Ripolo sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Ripolo ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Ripolo ha grappolo medio, cilindrico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Ripolo ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia sottile e di colore verde-gialla.

Ripolo - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Ripolo sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Ripolo è di colore Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al palato è Fruttato, Minerale, sapido, fresco.

Ripolo - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Ripolo le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione media
VigoriaVigoria moderata
ProduttivitàProduttività discreta

Ripolo - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Ripolo risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Costa d’Amalfi DOCDOCCampania
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.