La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Muscadelle

scheda ampelografica completa

Vitigno  Muscadelle

Indice

Il Vitigno Muscadelle e i suoi vini

La Muscadelle è un vitigno a bacca bianca tradizionale del Sud-Ovest della Francia, impiegato soprattutto come varietà da assemblaggio nei grandi vini di Bordeaux e nel Monbazillac. Nonostante il nome possa trarre in inganno, non è imparentata con la famiglia dei Moscati, pur condividendo con essi un profilo aromatico floreale e una certa fragranza. La Muscadelle è una varietà che ha vissuto alterne fortune: molto coltivata in passato, oggi è in fase di progressivo ridimensionamento, anche se alcuni produttori la stanno riscoprendo per la sua capacità di arricchire i blend con note eleganti e varietali.

Diffusione nel mondo

La Muscadelle è coltivata quasi esclusivamente in Francia, in particolare nelle regioni di Bordeaux, Bergerac, Monbazillac, Gaillac e Côtes de Duras, dove viene impiegata in percentuali variabili accanto a Sémillon e Sauvignon blanc per la produzione sia di vini bianchi secchi sia di vini dolci botritizzati. In Australia, è conosciuta con il nome di Tokay (poi rinominata ufficialmente Topaque) nello Stato di Victoria, dove viene usata per produrre vini liquorosi dolci da invecchiamento, analoghi ai Vin doux naturels europei.Al di fuori di questi contesti, il vitigno ha una diffusione molto limitata.

Caratteristiche ampelografiche

Il vitigno presenta vigoria media, portamento espanso, internodi lunghi e buona produttività. La foglia è media, trilobata o pentalobata, leggermente bollose. Il grappolo è medio, conico o piramidale, tendenzialmente spargolo. Gli acini sono piccoli, sferici, con buccia sottile, di colore giallo dorato, e succosi, con profumi intensi e floreali già in fase di maturazione. La maturazione è medio-tardiva.

Proprietà agronomiche

La Muscadelle preferisce suoli freschi, ben drenati, ricchi in scheletro o argille leggere, e climi non troppo umidi. È un vitigno delicato, che richiede cure agronomiche precise: la sua produttività è irregolare, e può facilmente essere compromessa da malattie fungine, in particolare dalla botrite e dall’oidio. Tuttavia, in condizioni ideali, può raggiungere un buon grado zuccherino mantenendo una fragranza aromatica distintiva.

Resistenze e sensibilità

La Muscadelle è sensibile alla botrite (sia in forma nobile che dannosa), all’oidio e alla peronospora, così come al vento e alla siccità prolungata. La coltivazione richiede esposizioni ventilate e interventi fitosanitari costanti. È però anche uno dei vitigni che, in condizioni favorevoli, botritizza bene, contribuendo alla ricchezza aromatica dei vini dolci muffati.

Proprietà enologiche

La Muscadelle viene raramente vinificata in purezza. Più spesso è utilizzata in uvaggio, soprattutto nei vini bianchi bordolesi, dove apporta profumi floreali e freschezza al fianco del più strutturato Sémillon e del più nervoso Sauvignon blanc. Nei vini dolci botritizzati, come il Monbazillac o il Sauternes, la sua presenza arricchisce il profilo olfattivo con sentori mielati, di camomilla, frutta esotica e fiori d’arancio.

In vinificazioni in purezza (rare ma in crescita), può dare vini freschi, profumati, di moderata acidità e bassa alcolicità, con buona prontezza di beva.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Muscadelle

I vini che contengono Muscadelle si distinguono per un bouquet aromatico delicato e floreale, con note di fiori bianchi, petali di rosa, erbe aromatiche, miele, tè verde, pesca bianca, e un sottofondo talvolta muschiato. Nei vini dolci, si arricchiscono di sfumature di albicocca secca, zucchero filato, nocciola tostata e zabaione, con una sensazione cremosa e avvolgente al palato.

I migliori esempi, soprattutto in blend botritizzati, sono longevi e capaci di sviluppare profili complessi con lunga evoluzione. I pochi vini secchi in purezza sono profumati, leggeri, ideali come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce delicato, formaggi freschi o cucina asiatica.

Il vitigno Muscadelle in Francia

Muscadelle - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Muscadelle non viene coltivato in Italia. La sua origine è in Francia, ma viene anche coltivato in Francia, Australia. La sua superficie coltivata in Francia ammonta a 900 ha, mentre a livello mondiale supera i .
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni aromatici
Nazione o zona di origineFrancia
Coltivato inFrancia, Australia
Superfice vitata nazionale900 ha

Muscadelle - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Muscadelle sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Muscadelle ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Muscadelle ha grappolo spargolo, medio, conico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Muscadelle ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia spessa e di colore giallo-dorata.

Muscadelle - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Muscadelle sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Muscadelle è di colore Giallo dorato. Al palato è Consistente, Aromatico.

Muscadelle - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Muscadelle le caratteristiche principali sono:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.