La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Fenile

scheda ampelografica completa

Vitigno  Fenile

Indice

Il Vitigno Fenile e i suoi vini

Il vitigno Fenile è una varietà autoctona di uva bianca originaria della Campania. In particolare è strettamente associato alla Costiera Amalfitana. Questo vitigno, raro e poco conosciuto al di fuori della sua zona d’origine, è una componente importante dei vini locali, conferendo loro un carattere distintivo e unico.

Caratteristiche ampelografiche

Dal punto di vista ampelografico, il Fenile si presenta con foglie di medie dimensioni, generalmente pentagonali, con margini poco profondamente lobati. I grappoli sono compatti, di forma conico-piramidale, spesso con una o due ali. Gli acini sono di dimensioni medio-piccole, sferici e di colore giallo dorato intenso. La buccia degli acini è sottile ma resistente, caratteristica che protegge le uve dalle avversità climatiche tipiche delle zone costiere. La polpa è succosa e presenta un sapore dolce e aromatico, una peculiarità che si riflette nel vino prodotto.

Zona di coltivazione

Il Fenile è principalmente coltivato nella zona della Costiera Amalfitana, in particolare nei terrazzamenti ripidi che caratterizzano il paesaggio di questa area. I vigneti sono situati su terreni calcareo-argillosi, ben drenati e ricchi di minerali, influenzati dal microclima mediterraneo che combina temperature miti, abbondante sole e brezze marine. Queste condizioni pedoclimatiche favorevoli contribuiscono alla maturazione ottimale delle uve, esaltandone le caratteristiche aromatiche e gustative.

Caratteristiche enologiche

Dal punto di vista enologico, il Fenile è spesso vinificato in purezza per esaltarne le caratteristiche distintive, ma può anche essere assemblato con altre varietà autoctone come il Ginestra e la Ripoli, contribuendo alla produzione di vini bianchi complessi e armoniosi, come quelli della denominazione Costa d’Amalfi DOC. La tecnica di vinificazione prevede solitamente una fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox, con occasionali affinamenti in legno per aggiungere complessità e struttura senza sovrastare il profilo aromatico del vitigno.

Caratteristiche organolettiche dei vini

Il vino ottenuto dal vitigno Fenile si presenta con un colore giallo dorato brillante, che riflette la maturità delle uve al momento della vendemmia. Al naso, offre un bouquet aromatico intenso e complesso, con note predominanti di frutta tropicale come ananas e mango, accompagnate da sentori di agrumi e sfumature floreali di ginestra e camomilla. In bocca, il vino è ricco e avvolgente, con una buona struttura e una spiccata acidità che bilancia la dolcezza naturale del frutto. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto minerale che aggiunge profondità e carattere.

Il Vitigno Fenile e la sua coltivazione in Italia

Fenile - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Fenile è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Campania e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2005. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 5 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliCampania
Superfice vitata nazionale5 ha
Anno di registrazione2005
Autorizzato provinceSalerno

Fenile - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Fenile sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Fenile ha foglia media, pentagonale, eptalobata, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Fenile ha grappolo piccolo, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Fenile ha acini piccoli, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, sottile e di colore verde-gialla.

Fenile - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Fenile sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Fenile è di colore Giallo paglierino. Al palato è abbastanza intenso, di medio corpo, fresco.

Fenile - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Fenile le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione precoce
Sensibilità conosciuteBotrite o Botrytis cinerea
Resistente aSiccità

Fenile - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Fenile risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.