La zona di produzione del vino Teroldego Rotaliano DOC comprende un’area di circa 1.200 ettari sulla destra del fiume Adige, di fronte pareti montuose che sovrastano gli abitati di Mezzolombardo e Mezzocorona, attraversata dal torrente Noce, denominata “Campo Rotaliano“. I vigneti sono ubicati ad una quota d 200 – 250 m s.l.m. La coltivazione della vite e la produzione di vino fanno da sempre parte del bagaglio culturale della regione e testimonianze sull’attività viticola ed enologica in epoca romana sono state ritrovate anche all’interno della zona di produzione del vino in questione. La prime citazioni del vitigno Teroldego in provincia di Trento risalgono al 1480 e riconducono il vino Teroldego alla zona di produzione del “Teroldego Rotaliano”, documentato sin dal XV/XVI secolo. Il vitigno idoneo alla produzione del vino Teroldego Rotaliano DOC è quindi rappresentato dalla varietà Teroldego; le forme di allevamento sono quelle tradizionali della zona: pergola semplice, pergola doppia sono le più comuni, accanto a forme a spalliera verticale (Guyot, cordone speronato, ecc.).
Teroldego Rotaliano DOC
| Creata nel | 1971 |
| Prima approvazione | Approvata con D.P.R. 18.02.1971, G.U. 139 del 03.06.1971 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal Provvedimento pubblicato in G.U. 268 del 15.11.2019. |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Province | Trento |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Comuni della zona | Mezzocorona, Mezzolombardo |
| Merceologia | Vino |
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Teroldego | ![]() | Bacca nera |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi