La denominazione Mandrolisai DOC è stata creata nel 1981 e comprende i vini rossi e rosati delle zone collinari della Sardegna centrale. Gli sforzi finora effettuati per portare questo vino ad un pubblico più ampio a livello mondiale non hanno ancora prodotto risultati significativi. I vini della denominazione Mandrolisai DOC si basano sui tre principali vitigni sardi, di cui il Bovale è la varietà più significativa, un vitigno autoctono simile al Bobal, che arrivò in Sardegna dalla Spagna nel Medioevo. Questo vitigno deve rappresentare almeno il 35% in qualsiasi vino Mandrolisai DOC. Il restante 65% è diviso in parti uguali tra il Cannonau (simile alla Grenache francese) e il vitigno autoctono Monica. Il Disciplinare di Produzione per la Mandrolisai DOC specifica i diversi tipi di terreni che non possono essere utilizzati per la coltivazione delle uve destinate a questi vini. Sono esclusi i terreni salmastri e argillosi come anche, in modo piuttosto insolito, tutti i terreni ricchi di marne risalenti all’epoca geologica del Miocene. È inoltre escluso qualsiasi terreno posto ad altitudini superiori a 750 m sul livello del mare, altitudine nettamente superiore al limite imposto dalle DOC più vicine alla costa, come il Nuragus di Cagliari DOC.
Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Bovale | ![]() | Bacca nera |
| Cannonau | ![]() | Bacca nera |
| Monica | ![]() | Bacca nera |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi