Descrizione e caratteristiche
I suoli sabbiosi sono costituiti da particelle di dimensioni comprese tra 0,05 e 2 mm. Sono altamente drenanti e poveri di sostanza organica, riducendo il rischio di ristagni idrici e malattie radicali come la fillossera. Questi suoli tendono a riscaldarsi rapidamente, favorendo una maturazione anticipata delle uve. Tuttavia, la scarsa capacità di trattenere acqua e nutrienti può limitare la produttività della vite, che sviluppa radici profonde alla ricerca di risorse.
Effetto sulla vite e sul vino
I vini prodotti su suoli sabbiosi risultano generalmente eleganti e profumati, con tannini morbidi e una struttura più leggera rispetto a quelli provenienti da suoli più ricchi. Le uve tendono a sviluppare una maggiore concentrazione aromatica e un buon equilibrio tra acidità e dolcezza.









