La denominazione di origine Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG è riservata ai vini rossi passiti, prodotti con uve del vitigno Primitivo (100%).
Il territorio in cui ricade la zona di produzione della Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG , a cavallo delle province di Taranto e Brindisi, è essenzialmente caratterizzato da due tipologie di paesaggio: l’Arco Jonico e la penisola Salentina. L’Arco Jonico interessa maggiormente la zona costiera e si estende a partire dalla costa ionica fino ad arrivare alla base delle Murge, ad ovest fino alla Fossa Bradanica e ad est fino al contatto con il Salento Nord Occidentale. Il Salento o Penisola salentina risulta la tipologia predominante e si presenta come un territorio alquanto complesso in cui si alternano superfici quasi pianeggianti (nelle aree localizzate tra Lecce e Brindisi) a rilievi calcarei (serre salentine).
Le uve destinate alla produzione del Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG possono essere sottoposte a pratiche di appassimento sulla pianta, su graticci, in cassette all’aperto o in locali anche dotati di sistemi per il controllo di temperatura e umidità, dotati anche eventualmente di ventilazione forzata.
Il Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG è un vino di colore rosso rubino scuro e intenso, con sfumature tendenti al granato; il suo profumo è ampio, complesso, talvolta con sentore di prugna; al palato è dolce, vellutato, caratteristico. Si abbina con dolci tradizionali e formaggi di lunga stagionatura, è anche un eccellente vino da meditazione.
Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG
| Creata nel | 2011 |
| Prima approvazione | Approvata come tipologia della DOC “Primitivo di Manduria” con D.P.R. 30.10.1974, G.U. 60 del 04.03.1975 |
| Approvata come DOCG | Approvata DOCG con D.M. 23.02.2011, G.U. 57 del 10.03.2011 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
| Regione | Puglia |
| Province | Taranto, Brindisi |
| Tipo di denominazione | DOCG |
| Comuni della zona | Manduria |
| Zona di produzione | Vari comuni nelle province di Taranto e Brindisi. |
| Merceologia | Vino |
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Primitivo | ![]() | Bacca nera |
| Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
|---|---|---|---|
| Primitivo di Manduria dolce naturale DOCG | Puglia | Primitivo | Vino fermo |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi