La zona di produzione della Malvasia di Casorzo DOC comprende i comuni di Casorzo e Grazzano Badoglio in provincia di Asti, Vignale Monferrato, Altavilla Monferrato, Ottiglio e Olivola in provincia di Alessandria. Questo vino dolce è prodotto utilizzando uve di una particolare varietà di Malvasia a bacca nera con grappolo corto, la Malvasia di Casorzo, che è la base per la produzione di vini dolci profumati, frizzanti o spumanti, ma anche di anche di ottimi passiti. Il vitigno concorre alla formazione di questo vino per almeno il 90%; possono essere aggiunte uve di vitigni della tradizione piemontese come Freisa, Grignolino, Barbera o di altri vitigni aromatici. La Malvasia di Casorzo ha una storia antica e la sua presenza nel Monferrato si fa risalire già al XIII secolo. Probabilmente dal porto greco di Monenvasaia, grazie a navigatori veneziani abili nei commerci, arrivarono le primi viti di malvaxia che erano dette anche uve greche. La Malvasia di Casorzo è ben nota agli enologi per gli aromi particolari, tutti di elevata finezza, fruttati e floreali in particolare rosa, pesca, albicocca, ribes e lampone.
Malvasia di Casorzo o Casorzo DOC
| Creata nel | 1968 |
| Prima approvazione | Approvata con D.P.R. 21.08.68, G.U. 267 del 19.10.1968 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 18.12.2014 – G.U. 1 del 02.01.2015 |
| Regione | Piemonte |
| Province | Asti, Alessandria |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Zona di produzione | Vari comuni nelle province di Asti e Alessandria |
| Merceologia | Vino |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi