La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Rotberger

scheda ampelografica completa

Vitigno  Rotberger

Il vitigno Rotberger e i suoi vini

Il Rotberger é un raro vitigno di origine tedesca, frutto di un incrocio tra Riesling renano e Trollinger (Schiava) ed è, come tale, parente stretto del vitigno a bacca bianca Kerner. Il Rotberger condivide molte caratteristiche con il suo precursore Trollinger, in particolare la ricca fragranza che porta ai vini. Come il Trollinger, anche il Rotberger è sensibile all’oidio ma ha una buona resistenza al gelo (una caratteristica utile, poiché entrambe le varietà sono coltivate in zone a clima fresco). Con autunni relativamente secchi, essendo una varietà a maturazione tardiva, il Rotberger può dunque raggiungere la piena maturazione anche in climi freddi. L’ incrocio é stato ottenuto nel 1928 dal dott. Heinrich Birk (1898-1973) dell’Istituto di Ricerca di Giesenheim. Il Rotberger è stato sviluppato nella stessa epoca dello Zweigelt, divenuto poi uno dei vitigni a bacca nera più importanti in Austria.

Inizialmente fu proprio lo Zweigelt a ricevere dal suo sviluppatore, il dottor Friedrich Zweigelt, il nome Rotberger, cosa che portò alla confusione tra le due varietà fino agli anni ’70, quando l’uva austriaca fu ribattezzata con i nome del suo creatore. Il Rotberger in ogni caso non ha raggiunto la fama del suo (ex) omonimo, ma regala dei vini interessanti e corposi, con aromi intensi e vivaci di bacche rosse. La diffusione del Rotberger è piuttosto limitata e la troviamo soprattutto in Germania, nel Palatinato (Hessische Bergstraße) e nel Nahe, poi in Canada (Okanagan Valley) nella Columbia Britannica e in poche altre zone nel Liechtenstein, in Austria e, limitatamente all’Alto Adige, anche in Italia. Le caratteristiche di acidità e profumi del Rotberger gli garantiscono una vocazione naturale per la vinificazione in rosato. Il Rotberger non è al momento iscritto al Registro Nazionale Varietà di Vite.

Il vitigno rotberger in Italia

Rotberger - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Rotberger è un vitigno internazionale a Bacca nera la cui origine è Germania ed è diffuso principalmente in . In Italia viene coltivato principalmente nella regione Trentino-Alto Adige e vi è registrato ufficialmente dal . La sua superficie coltivata a livello italiano ammonta a 5 ha (in Italia), mentre a livello mondiale ammonta a 50 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni ibridi e incroci
Regioni Italiane principaliTrentino-Alto Adige
Nazione o zona di origineGermania
Superfice vitata nazionale5 ha (in Italia)
Superfice vitata mondiale50 ha
PrecursoriRiesling Renano, Schiava grossa
Il vitigno Rotberger nel mondo

Rotberger - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Rotberger sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Rotberger ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Rotberger ha grappolo compatto, medio, cilindrico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Rotberger ha acini medi, grandi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu-nera.

Rotberger - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Rotberger sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Rotberger è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Erbaceo, Speziato, tannico.

Rotberger - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Rotberger le caratteristiche principali sono:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.