La denominazione di origine Greco di Tufo DOCG è riservata ai vini ottenuti da uve dei vitigni Greco (min.85%) e Coda di Volpe (max.15%), nelle tipologie bianco e spumante.
Il territorio di produzione della Greco di Tufo DOCG è ubicato a nord di Avellino e si estende fino ai confini della provincia di Benevento. La zona comprende i comuni di Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni (tutti in provincia di Avellino) e copre una superficie kmq 61,52. Il territorio in parte ricade nell’ambito territoriale del parco regionale del Partenio.
La tipologia “spumante” viene elaborata con il metodo della rifermentazione in bottiglia (metodo classico) nella tipologie extra-brut e brut e affinamento sui lieviti per almeno 36 mesi a decorrere dal 1° novembre dell’anno della vendemmia.
Greco di Tufo DOCG
| Creata nel | 2003 |
| Prima approvazione | Approvata DOC con D.P.R. 26.03.1970, G.U. 130 del 26.05.1970 |
| Approvata come DOCG | Approvata DOCG con D.M. 18.07.2003, G.U. 180 del 05.08.2003 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
| Regione | Campania |
| Province | Avellino |
| Tipo di denominazione | DOCG |
| Zona di produzione | Vari comuni in provincia di Avellino |
| Merceologia | Vino |
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Greco | ![]() | Bacca bianca |
| Coda di Volpe | ![]() | Bacca bianca |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi