Il vitigno Madeleine Royale, conosciuto anche come Royal Madeleine, è una varietà di uva da vino bianca originaria della Francia. La sua creazione risale alla metà del XIX secolo, frutto del lavoro di viticoltori francesi che incrociarono la Madeleine Angevine con un altro vitigno sconosciuto. Questo vitigno è stato selezionato per la sua maturazione precoce, che lo rende adatto a climi più freschi dove altre varietà di uva potrebbero non maturare in modo ottimale.
Utilizzata un tempo come uva da tavola, la Madeleine Royale è oggi praticamente estinta, fatti salvi (forse) 0,5 ha nella regione della Loira. La sua fama maggiore deriva dal fatto di essere stata riconosciuta come precursore dell’incrocio Müller-Thurgau, assieme al Riesling Renano.
Caratteristiche Agronomiche
La Madeleine Royale è nota per la sua vigoria moderata e la buona produttività. Le sue caratteristiche principali includono:
- Vigoria: Moderata, con una crescita equilibrata che non richiede interventi eccessivi di potatura.
- Produttività: Alta, con grappoli che raggiungono facilmente buone dimensioni.
- Sensibilità a malattie ed avversità: Questo vitigno è particolarmente sensibile alla peronospora (Plasmopara viticola) e all’oidio (Erysiphe necator). Tuttavia, ha una resistenza discreta alla botrite (Botrytis cinerea) grazie alla compattezza moderata dei grappoli.
Caratteristiche Ampelografiche
Le caratteristiche ampelografiche della Madeleine Royale sono ben definite e facilmente riconoscibili:
- Foglia adulta: Di forma pentagonale, mediamente grande, con un lembo poco inciso. Il colore è verde chiaro, con una superficie liscia e margini dentellati.
- Grappolo: Di dimensione media, cilindrico-conico, mediamente compatto. Il peso medio di un grappolo si aggira intorno ai 150-200 grammi.
- Acini: Gli acini sono di dimensione media, sferici, con una buccia sottile di colore giallo-verde. La polpa è succosa, con un sapore neutro ma fresco.
Caratteristiche del Vino Prodotto con il Vitigno in Purezza
Il vino prodotto con uve Madeleine Royale si distingue per le seguenti caratteristiche organolettiche:
- Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
- Aroma: Note floreali e fruttate, con sentori di fiori bianchi, mela verde e agrumi.
- Gusto: Fresco e leggero, con una buona acidità e un corpo leggero. È spesso consumato giovane per apprezzare al meglio la sua freschezza.
