La denominazione di origine Cerasuolo di Vittoria DOCG è riservata ai vini rossi prodotti a partire da uve dei vitigni di Nero d’Avola (Calabrese) per il 50-70% e Frappato dal 30% al 50%. 50% al 70% di Nero d’Avola e dal 30%.
La zona di produzione del Cerasuolo di Vittoria DOCG e del Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG comprende una vasta area che include territori ricadenti in tre province limitrofe Ragusa, Caltanissetta e Catania. La zona è delimitata a nord dal complesso dei monti Erei, a sud dal mar Mediterraneo , ad est dai rilievi dei monti Iblei ed ad ovest dalle colline centro-meridionali della provincia di Caltanissetta.
Le caratteristiche dei vini Cerasuolo di Vittoria DOCG e Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG determinano il loro equilibrio gustativo; in particolare dal punto di vista organolettico presentano un colore tipico, dal rosso ciliegia al rosso violaceo, che con l’invecchiamento tende al granato; un profumo dal floreale al fruttato per il Cerasuolo di Vittoria, che si connota decisamente di ciliegia nel Cerasuolo di Vittoria classico; un sapore secco, pieno, morbido ed armonico.
Cerasuolo di Vittoria DOCG
| Creata nel | 2005 |
| Prima approvazione | Approvata DOC con D.P.R. 29.05.1973, G.U. 221 del 28.08.1973 |
| Approvata come DOCG | Approvata DOCG con D.M. 13.09.2005, G.U. 224 del 26.09.2004 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
| Regione | Sicilia |
| Province | Ragusa, Caltanissetta, Catania |
| Tipo di denominazione | DOCG |
| Zona di produzione | Vari comuni in provincia di Catania e di Ragusa |
| Merceologia | Vino |
| Sottozone | Cerasuolo di Vittoria DOCG sottozona Classico |
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Nero d’Avola | ![]() | Bacca nera |
| Frappato | ![]() | Bacca nera |
| Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
|---|---|---|---|
| Cerasuolo di Vittoria classico DOCG | Sicilia | Uvaggi rossi | Vino fermo |
| Cerasuolo di Vittoria DOCG | Sicilia | Uvaggi rossi | Vino fermo |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi