La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Airén

scheda ampelografica completa

Vitigno  Airén

Indice

Il Vitigno Airén e i suoi vini

L’Airén è un vitigno a bacca bianca di origine spagnola, noto per essere stato a lungo il più coltivato al mondo in termini di superficie. È storicamente radicato nella Meseta centrale, e in particolare nella Castiglia-La Mancia, dove ha rappresentato per secoli la base della produzione di vini bianchi da tavola, ma anche di distillati e alcol industriale. La sua estensione si spiega con la sua resistenza alla siccità, la facilità di coltivazione e l’elevata resa, caratteristiche ideali per le vaste distese pianeggianti e aride del centro della penisola iberica.

Nonostante la sua ampia diffusione, l’Airén ha goduto a lungo di scarsa considerazione enologica, in quanto i suoi vini venivano spesso giudicati neutri e privi di personalità. Tuttavia, negli ultimi decenni, un numero crescente di produttori ha iniziato a esplorarne il potenziale, soprattutto attraverso tecniche di vinificazione più attente, fermentazioni a bassa temperatura e selezioni clonali.

Diffusione nel mondo

L’Airén è coltivato quasi esclusivamente in Spagna, dove ha rappresentato per decenni oltre il 30% dell’intero vigneto nazionale. Oggi continua a essere molto presente nella Castiglia-La Mancia, con estensioni rilevanti nelle province di Ciudad Real, Toledo, Albacete e Cuenca. Al di fuori della Spagna, la sua presenza è marginale, limitata ad alcuni impianti sperimentali in Nordafrica, California e Sudamerica.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta presenta grande vigoria, portamento espanso e produzione elevata, con grappoli grandi, conici o cilindrici, a volte alati, mediamente spargoli. Gli acini sono grandi, sferici, di colore giallo dorato, con buccia mediamente spessa. Le foglie sono trilobate, grandi, con seno peziolare chiuso. La maturazione è tardiva, ma regolare. L’Airén si adatta molto bene ai sistemi di allevamento tradizionali a vaso, caratteristici della Meseta spagnola.

Proprietà agronomiche

Il vitigno è molto resistente alla siccità, alla calura estiva e alle malattie fungine, il che ne ha favorito la diffusione nelle aree continentali aride della Spagna. Predilige terreni profondi, calcarei o sabbiosi, e può essere coltivato con successo anche in condizioni di scarsa fertilità. La resa è molto elevata, ma con un inevitabile impatto sulla concentrazione aromatica e sulla acidità naturale dei mosti, che tendono a essere piuttosto neutri.

Resistenze e sensibilità

L’Airén è poco sensibile alla peronospora, all’oidio e alla botrite, e si adatta bene a climi aridi. È invece vulnerabile a squilibri nutrizionali, in particolare a carenze di potassio e magnesio, che possono compromettere l’equilibrio della pianta nei suoli poveri.

Proprietà enologiche

Dal punto di vista enologico, l’Airén fornisce mosti abbondanti, poco alcolici ma con buona resa in succo, caratterizzati da acidità bassa e profili aromatici delicati. Per questo motivo, è stato storicamente impiegato in tagli neutri, nella produzione di vino base per distillazione e, in tempi recenti, per la produzione di vini bianchi giovani, freschi e leggeri, da consumare entro l’anno. La vinificazione a temperatura controllata consente di esaltare le poche note fruttate disponibili, migliorando la qualità percepita.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Airén

I vini da Airén si presentano con colore giallo paglierino scarico, brillante. Al naso offrono note leggere di mela verde, pera, fieno, talvolta con accenni di erbe officinali e mandorla fresca. Sono vini secchi, di bassa acidità, corpo leggero o medio, poco strutturati ma facili da bere, soprattutto se prodotti in purezza e vinificati con attenzione. Alcuni esempi, fermentati in acciaio e imbottigliati precocemente, mostrano una buona freschezza e una gradevole neutralità, che li rende adatti anche come vini da aperitivo o per la mensa quotidiana.

Il vitigno Airén

Airén - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Airén non viene coltivato in Italia. La sua origine è in Spagna, ma viene anche coltivato in Spagna. La sua superficie coltivata in Spagna ammonta a 250.000 ha (Spagna), mentre a livello mondiale supera i .
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni locali
Nazione o zona di origineSpagna
Coltivato inSpagna
Superfice vitata nazionale250.000 ha (Spagna)

Airén - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Airén sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Airén ha foglia media, pentagonale.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Airén ha grappolo compatto, grosso.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Airén ha acini grandi, di forma sferoidali e di colore verde-gialla.

Airén - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Airén sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Airén è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, fresco.

Airén - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Airén le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
ProduttivitàProduttività elevata
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.