L'atlante delle denominazioni di origine di Quattrocalici

Toma Piemontese DOP

Toma Piemontese DOP

La Denominazione Toma Piemontese DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Toma Piemontese” è riservata esclusivamente al formaggio prodotto con latte di vacca, intero o parzialmente decremato per affioramento o tramite centrifuga. Forma, dimensioni e peso: Vi sono due tipologie: a latte intero e semigrasso. Si presenta di forma cilindrica a facce piane o quasi piane con scalzo leggermente convesso di diametro da 15 a 35 cm. Il peso di una forma varia da 1,8 a 4 Kg per la forma “piccola” e da oltre 4 Kg sino a 10 kg per la forma “grande”. Caratteristiche: Crosta: non edibile, elastica (per il prodotto semigrasso) e liscia, di colore paglierino, grigio, rossiccio o bruno a seconda della stagionatura; Pasta: di colore bianco paglierino; Struttura: moderatamente consistente ed elastica, in particolare per il prodotto semigrasso, con occhiatura minuta, diffusa per il prodotto a latte intero. Formaggio semicotto ideale come formaggio da tavola. Grasso: -minimo 40% sul secco per il prodotto a latte intero -minimo 20% sul secco per il prodotto semigrasso Sapore e Aroma: dolce, gradevole e delicato per il tipo a latte intero, intenso e armonico di aroma fragrante che diviene più caratteristico con l’avanzare della stagionatura per il prodotto semigrasso. Si produce per l’intero arco dell’anno.  La zona di provenienza del latte, di trasformazione, stagionatura ed elaborazione del formaggio Toma Piemontese comprende il territorio delle province di: Novara, Vercelli, Biella, Torino, Cuneo, Verbania Cusio Ossola, nonché dei comuni di Acqui Terme, Terzo, Bistagno, Ponti e Denice in provincia di Alessandria e di Monastero Bormida, Roccaverano, Mombaldone, Olmo Gentile e Serole in provincia di Asti. Il formaggio Toma Piemontese DOP può utilizzare la menzione aggiuntiva “prodotto della montagna”, così come previsto dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 30/12/2003, quando l’area di produzione (origine del latte, trasformazione/lavorazione del latte e di stagionatura) è classificata come territorio montano.Menzione aggiuntiva – Il formaggio Toma Piemontese prodotto e stagionato ad una quota superiore ai 900 mt nei territori montani dei comuni previsti dall’area di produzione può portare la menzione “di Alpeggio” a condizione che: – il latte provenga da tali zone e sia ottenuto esclusivamente da vacche, capre e pecore mantenute al pascolo nel periodo compreso tra l’inizio di maggio e la fine di ottobre, su appezzamenti prato-pascolivi di origine naturale.

La Toma Piemontese DOP nei dettagli

Toma Piemontese DOP

Creata nel1996
RegionePiemonte
ProvinceNovara, Vercelli, Biella, Torino, Cuneo, Alessandria, Asti
Tipo di denominazioneDOP
MerceologiaFormaggi

Il Disciplinare della Toma Piemontese DOP

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Toma Piemontese DOP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

L’Italia del Vino

Nel libro  le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!