Il paese di Strevi è al centro di un’importante zona vinicola, in particolare per il vino moscato passito. Questo è un vino aromatico da meditazione, che nasce da vigneti selezionati per esposizione e sanità delle uve, sottoposte ad accurata raccolta. Il vino Moscato passito di Strevi ha una caratteristica fondamentale: la longevità. Si possono infatti trovare bottiglie prodotte da oltre un lustro che sviluppano sentori che esprimono il territorio strevese ancora oggi. Per produrre il Moscato passito di Strevi si scelgono i grappoli più sani e spargoli, che vengono poi sistemati sui graticci ad appassire per almeno 30/40 giorni, sia direttamente al sole che in fruttai al coperto. Nel mese di novembre si procede alla pigiatura e il tutto viene messo a fermentare con parte delle bucce, pulite dai vinaccioli e dalle scorie. Il vino moscato passito prodotto può essere commercializzato dopo il secondo anno dalla vendemmia
Strevi DOC
| Creata nel | 2005 |
| Prima approvazione | Approvata con D.M. 06.07.2005, G.U. 163 del 15.07.2005 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 30.11.2011 |
| Regione | Piemonte |
| Province | Alessandria |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Comuni della zona | Strevi |
| Merceologia | Vino |
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Moscato bianco | ![]() | Bacca bianca |
| Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
|---|---|---|---|
| Strevi DOC | Piemonte | Moscati | passito |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi