Il vitigno Ortrugo è coltivato quasi esclusivamente in provincia di Piacenza. E’ un vitigno tardivo che si giova delle temperature attive piuttosto elevate che caratterizzano il comprensorio collinare della collina piacentina. Le uve riescono ad esprimere concentrazioni zuccherine ed un quadro aromatico tale da rende i vini basi atti alla fermentazione per la produzione dell’Ortrugo dei Colli Piacentini DOC frizzante o spumante. Solamente in alcuni terreni a matrice calcarea l’Ortrugo esprime caratteri atti alla produzione di vini fermi secchi. L’Ortrugo esprime una media concentrazione zuccherina, di flavonoidi e di sostanze aromatiche, salvo se posto in terreni molto poveri, di origine più antica rispetto alle fertili colline del Po. I vini sono quindi tendenzialmente frizzanti, poveri di colore con lieve componente aromatica che li rende particolarmente atti all’abbinamento a tavola.
Ortrugo dei Colli Piacentini DOC
| Creata nel | 2010 |
| Prima approvazione | Approvata con D.M. 21.07.2010, G.U. 180 del 04.08.2010 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
| Regione | Emilia-Romagna |
| Province | Piacenza |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Zona di produzione | Vari comuni in provincia di Piacenza |
| Merceologia | Vino |
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Ortrugo | ![]() | Bacca bianca |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi