L’Alto Monferrato è un sistema di rilevi collinari compresi tra i 200 e i 400 metri, con clima temperato-caldo (circa 1700 gradi giorno con differenze legate all’altitudine) ma discretamente ventilato, soprattutto in primavera e a fine estate. L’Alto Monferrato, in senso stretto, corrisponde ai comprensori di Ovada e Acqui Terme, mentre la DOC si estende anche al sud astigiano.
La storicità della presenza del vitigno Cortese nell’Alto Monferrato risale al 1659. Il Cortese è, a memoria d’uomo, ampiamente diffuso dal Monferrato fino al Tortonese e, ancora più a est, all’Oltrepò pavese. Il Cortese dell’Alto Monferrato è un vino bianco secco, fresco e leggero, che talvolta risulta anche di maggior struttura. E’ prodotto anche nelle versioni ferma ma anche frizzante e spumante.
Cortese dell’Alto Monferrato DOC
| Creata nel | 1979 |
| Prima approvazione | Approvata con D.P.R. 20.07.1979, G.U. 322 del 26.11.1979 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
| Regione | Piemonte |
| Province | Asti, Alessandria |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Zona di produzione | Vari comuni nelle province di Asti e Alessandria |
| Merceologia | Vino |
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Cortese | ![]() | Bacca bianca |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi