La zona di produzione del vino DOC Casteller comprende 48 Comuni della provincia di Trento ubicati nella Valle dell’Adige, nella Valle di Cembra, nella Vallagarina, nella Valle del Sarca e parzialmente nella Valsugana. La zona copre pertanto un’area di discreta estensione e comprende le principali zone viticole della provincia. Tali zone sono condivise con altre denominazioni per cui solo una parte della superficie vitata, circa 50
ettari, è destinata alla produzione del vino DOC Casteller. L’area in questione è prevalentemente montuosa o collinare e l’altitudine dei terreni vitati idonei alla produzione del vino varia dai 70 ai 600 m s.l.m. La vitivinicoltura fa da sempre parte del bagaglio culturale della regione e la coltivazione della vite rappresenta nella provincia di Trento un elemento caratterizzante del paesaggio ed un importante elemento di tutela del territorio. Ciò grazie anche a quei viticoltori che, per affezione e tradizione più che per ragioni economiche, coltivano tenacemente appezzamenti di modesta dimensioni e talvolta lavorabili solo manualmente, benché oltre a tali aziende esistano ovviamente aziende viticole di più considerevole estensione che coltivano la maggior parte della superficie vitata. La denominazione prende il nome dalla località Casteller, collina vitata a sud di Trento le cui prime testimonianze scritte relative alla viticoltura risalgono al 1600.
I vitigni idonei alla produzione del vino DOC Casteller sono il Merlot (minimo 50%), la Schiava grossa, la Schiava gentile, il Lambrusco a foglia frastagliata (Enantio), il Lagrein ed il Teroldego, da soli o congiuntamente, per l’eventuale differenza.
Casteller DOC
| Creata nel | 1974 |
| Prima approvazione | Approvata con D.P.R. 03.05.1974, G.U. 257 del 03.10.1974 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Province | Trento |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Zona di produzione | Vari comuni in provincia di Trento |
| Merceologia | Vino |
| Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
|---|---|---|---|
| Casteller DOC | Trentino-Alto Adige | Uvaggi rossi | Vino fermo |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi