Il Côt e il Malbec sono due denominazioni che si riferiscono allo stesso vitigno a bacca rossa, originario della Francia. In Francia, è tradizionalmente conosciuto come Côt, mentre in Argentina e in altre parti del mondo è prevalentemente chiamato Malbec.
Origine e Diffusione
Il vitigno ha le sue radici nel sud-ovest della Francia, in particolare nella regione di Cahors, dove è noto come Auxerrois o Côt. Nel XIX secolo, il vitigno fu introdotto in Argentina, dove ha trovato condizioni ideali per prosperare, diventando il vitigno simbolo del paese.
Utilizzo delle Denominazioni
- Côt: Questo nome è utilizzato principalmente in Francia, in regioni come la Loira e il Sud-Ovest, dove il vitigno produce vini robusti e tannici.
- Malbec: In Argentina, il vitigno è universalmente conosciuto come Malbec ed è responsabile di alcuni dei vini più rinomati del paese, caratterizzati da profili fruttati e una struttura vellutata.
Differenze nelle Caratteristiche dei Vini
Sebbene il Côt e il Malbec siano geneticamente identici, le differenze climatiche, del suolo e le pratiche enologiche tra la Francia e l’Argentina portano a vini con caratteristiche distintive:
- Côt (Francia):
- Colore: Rosso profondo, spesso con riflessi violacei.
- Aromi: Note di frutta nera, come mora e prugna, accompagnate da sentori terrosi e speziati.
- Sapore: Struttura tannica pronunciata, elevata acidità e un finale persistente, che conferiscono al vino un notevole potenziale di invecchiamento.
- Malbec (Argentina):
Influenza del Terroir
Le differenze tra i vini derivano principalmente dal terroir:
- Francia: Il clima più fresco e i suoli calcarei contribuiscono a vini più strutturati e tannici, con una maggiore acidità e complessità aromatica.
- Argentina: Le altitudini elevate e il clima più secco e soleggiato favoriscono una maturazione ottimale delle uve, producendo vini più fruttati e meno tannici.
