LE TIPOLOGIE DEI VINI NELLE DENOMINAZIONI – Quattrocalici
| Denominazione | Costa d’Amalfi DOC |
| Zona di produzione | Vari comuni in provincia di Salerno. La sottozona Furore comprende i comuni di Furore, Praiano, Conca dei Marmi ed Amalfi; la sottozona Ravello, i comuni di Ravello, Scala, Minori, Atrani; la sottozona Tramonti i comuni di Tramonti e Maiori |
| Vitigni | Falanghina, Biancolella |
| Tipo denominazione | DOC |
| Colore vino | bianco |
| Tipo vino | Vino fermo |
| Dolcezza vino | secco |
| Regione vino | Campania |
| Acidità min. | 5,0 g/l |
| Alcool | 10,00% |
| Composizione vino | Falanghina e/o Biancolella min. 40%, biancolella |
| Estratto secco min. | 14,0 g/l |
| Affinamento minimo | non richiesto |
| Menzioni aggiuntive | La DOC Costa d’Amalfi può essere accompagnata dall’indicazione di una delle tre sottozone Furore, Ravello e Tramonti |
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.