il glossario della cucina di Quattrocalici

More

Frutti di bosco

le more in cucina

Le more, frutti succulenti e ricchi di nutrienti, appartengono alla famiglia delle Rosaceae e sono amate per il loro sapore distintivo e le loro eccezionali proprietà nutrizionali. Questi frutti, noti per il loro colore scuro e la loro texture succosa, trovano ampio impiego in cucina, arricchendo una vasta gamma di piatti.

Proprietà Organolettiche delle More

Le more sono caratterizzate da un colore nero-violaceo intenso e una superficie lucida e irregolare. Composte da numerosi piccoli drupe, le more formano un’infiorescenza aggregata di forma rotondeggiante o ovale. L’aroma delle more è intenso e fruttato, con note che richiamano il profumo dei boschi. Questo profumo avvolgente è un indicatore della loro freschezza e qualità, rendendole irresistibili al primo sguardo e odore. Il sapore delle more è un equilibrato mix di dolcezza e acidità. Le more mature tendono ad avere un gusto dolce e ricco, con una leggera acidità che bilancia perfettamente la loro dolcezza. Le more meno mature possono risultare più aspre, ma comunque deliziose, aggiungendo un tocco di vivacità a molte preparazioni culinarie. La consistenza delle more è succosa e leggermente croccante, grazie ai piccoli semi presenti all’interno di ogni drupe. Questa combinazione di succosità e croccantezza rende le more un piacere per il palato, offrendo un’esperienza gustativa unica e rinfrescante.

Uso in Cucina delle More

Le more sono estremamente versatili e possono essere utilizzate in una vasta gamma di preparazioni culinarie, arricchendo sia piatti dolci che salati con il loro sapore unico e la loro texture invitante.

Nelle preparazioni dolci, le more sono spesso utilizzate per preparare torte, crostate, muffin e cheesecake. Possono essere utilizzate fresche per decorare dessert, aggiungendo un tocco di colore e sapore. Le more sono ideali anche per la preparazione di composte e confetture, che possono essere spalmate su pane o utilizzate come ripieno per dolci. Un classico esempio è la crostata di more, dove la dolcezza naturale delle bacche si combina con una pasta croccante per creare un dessert irresistibile.

Le more trovano anche largo impiego nelle bevande. I frullati e i succhi di more sono ricchi di antiossidanti e vitamine, offrendo una bevanda rinfrescante e nutriente. Nei cocktail, le more possono essere utilizzate sia come ingrediente principale che come guarnizione, aggiungendo un tocco di eleganza e sapore. Un mojito alle more, ad esempio, combina il sapore fresco della menta con la dolcezza e l’acidità delle more, creando un drink perfetto per l’estate.

In ambito salato, le more possono sorprendere per la loro capacità di abbinarsi a una varietà di ingredienti. Sono spesso utilizzate in salse per accompagnare carni, in particolare selvaggina e pollame. Una salsa di more, preparata con bacche fresche, vino rosso e spezie, può aggiungere una dimensione di sapore unica a un arrosto o a un filetto di maiale. Inoltre, le more possono essere incorporate in insalate, dove il loro sapore dolce-acidulo e la loro texture succosa contrastano piacevolmente con verdure a foglia verde, formaggi freschi e noci.

Le more sono anche utilizzate in preparazioni da forno e pasticceria. Possono essere aggiunte a pane dolce, biscotti e barrette energetiche, dove la loro capacità di mantenere la forma durante la cottura le rende ideali per queste applicazioni, offrendo piccole esplosioni di sapore in ogni morso.

Le Ricette di Quattrocalici con i Vini in Abbinamento

Nome ricetta
Crostata di more

Frutti di bosco: Argomenti correlati

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.