
La coltivazione della vite si basa sulla conoscenza del suolo, elemento chiave per la crescita della pianta e la qualità del vino. Il suolo influisce sulla disponibilità di acqua e nutrienti, sul drenaggio e sulla capacità di immagazzinare calore, determinando il profilo aromatico e la struttura dei vini.
Ogni tipologia di suolo offre caratteristiche diverse. I suoli calcarei conferiscono eleganza e freschezza, mentre quelli marnosi favoriscono una maturazione equilibrata e vini complessi. Gli argillosi trattengono umidità e donano struttura, mentre i sabbiosi, con elevata drenabilità, producono vini delicati. I suoli ghiaiosi migliorano il drenaggio e la maturazione, mentre quelli vulcanici arricchiscono di mineralità e profondità aromatica. I suoli scistosi e quelli granitici favoriscono eleganza e finezza, mentre quelli limosi e quelli ferrosi incidono su aromi e struttura tannica.
La conoscenza del suolo è essenziale per valorizzare la vite e ottenere vini unici, in perfetta sintonia con il territorio.