Il Glossario della Degustazione di Quattrocalici

Bottiglia Bordolese

Forma delle bottiglie da vino

bottiglia bordolese

La bottiglia Bordolese è un tipo di bottiglia da vino, originaria della zona di Bordeaux, in Francia. La zona di Bordeaux è famosa per la produzione dei vini Bordolesi, prodotti con tagli di Cabernet sauvignon, Cabernet franc, Carmenère e Petit Verdot in diverse proporzioni a seconda della loro provenienza. La spalla marcata permette una più facile separazione del vino dai sedimenti che inevitabilmente tendono a formarsi durante i lunghi anni di affinamento in cantina.

Le caratteristiche della bottiglia Bordolese sono:

  • Base poco pronunciata
  • Corpo cilindrico di diametro 7,5-8 cm
  • Spalla molto pronunciata
  • Collo corto
  • Altezza 30 cm circa
  • Capacità 750 ml

La bottiglia Bordolese viene prodotta in vetro sottile, di colore trasparente per i vini bianchi, verde o marrone per i vini rossi. Per la sua leggerezza e semplicità di stoccaggio si è diffusa in tutto il mondo diventando il tipo di bottiglia più usato.

Una sua variante è la bottiglia Bordolese a spalla alta detta anche Bordolese conica o Bordolese Golia, usata per bianchi e rossi di particolare pregio. Viene prodotta con vetro scuro di maggior spessore, e di solito ha un peso notevole (superiore ai 500 g). E’ un po’più alta della bordolese classica, ed ha la base un po’ più stretta della spalla.

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.